Promo desktop
martedì 14 Ottobre 2025

Vendere moda online? Serve consapevolezza legale: le regole che ogni brand deve conoscere secondo la Dott.ssa Stefania Gallo

In un’epoca in cui la vendita online di prodotti moda si evolve a ritmi serrati, diventa sempre più essenziale conoscere e rispettare le regole giuridiche che disciplinano le piattaforme digitali. A guidare questa missione è la Dott.ssa Stefania Gallo, originaria di Soverato e fondatrice di Fashion Law Italia, che ha realizzato un carosello social chiaro ed efficace per orientare i brand nel complesso mondo dell’e-commerce legale.

Con un linguaggio accessibile ma preciso, la specialista legale Gallo illustra le principali normative europee da conoscere per vendere prodotti moda su piattaforme come Yoox, Farfetch o MyTheresa, che impongono standard non negoziabili in termini di trasparenza e responsabilità.

Tra i pilastri normativi citati figurano:

  • Digital Services Act (DSA): obbliga le piattaforme a identificare i venditori e a garantire la tracciabilità commerciale.
  • Regolamento P2B: tutela l’equilibrio contrattuale tra brand e marketplace.
  • Codice del Consumo: protegge i diritti dei consumatori.

Non si tratta solo di burocrazia: la mancata conoscenza di questi aspetti può portare alla sospensione della vendita e a seri rischi legali per i marchi. “L’e-commerce nella moda è un sistema integrato di tecnologia, marketing e diritto” – sottolinea Gallo – “e richiede trasparenza, affidabilità contrattuale e piena tutela del consumatore”.

Dall’obbligo di identificazione e verifica dei dati fino alla chiarezza delle condizioni di recesso, la consulente legale mostra come ogni fase della vendita debba essere supportata da interfacce user-friendly e clausole contrattuali solide, che vanno dal contratto estimatorio all’incasso diretto.

Il messaggio finale è chiaro: l’eleganza digitale non si misura solo nei prodotti, ma anche nel rispetto delle regole.

Articoli correlati

Ultimi articoli