Il Catanzaro si conferma anche quest’anno la squadra con il maggior numero di tifosi in trasferta in serie B, replicando l’eccezionale primato della stagione precedente. Come riporta l’analisi di PianetaSerieB.it, secondo i numeri di StadiaPostcards.com, con una media straordinaria di 1.155 spettatori per partita e un totale di 4.623 tifosi presenti sui 4 match disputati finora, i giallorossi guidano nettamente la classifica cadetta per seguito in trasferta. Un risultato che certifica la straordinaria passione di una tifoseria capace di macinare chilometri da nord a sud dello Stivale per sostenere le Aquile, confermandosi ancora una volta punto di riferimento per l’intero movimento calcistico della serie B.
Un primato che continua
Nella stagione 2024-2025 conclusa, il Catanzaro aveva dominato la classifica con 18.333 tifosi totali in 18 trasferte (escluso il derby di Cosenza vietato), raggiungendo una media record di 1.018 supporter a partita. Un dato impressionante che aveva portato i giallorossi a essere riconosciuti come la tifoseria più calorosa e presente del campionato cadetto. Già nel 2025, i calabresi si erano posizionati al nono posto assoluto in Italia per media tifosi in trasferta, primi in serie B e davanti a club storici di serie A come Torino, Atalanta, Verona e Udinese. Un dato che aveva fatto parlare gli addetti ai lavori, considerando che nella top 10 nazionale solo due squadre cadette figuravano: Catanzaro e Bari.
La conferma di questo primato anche nell’inizio della nuova stagione 2025-2026 non è casuale, ma rappresenta il frutto di un legame indissolubile tra città, squadra e tifosi. Una passione che si rinnova domenica dopo domenica, chilometro dopo chilometro, settore ospiti dopo settore ospiti. Non importa la destinazione, non importa la distanza: quando il Catanzaro gioca, i suoi tifosi ci sono sempre.
I numeri parlano chiaro
La classifica aggiornata delle presenze in trasferta per la stagione 2025-2026 vede il Catanzaro saldamente al comando davanti a Avellino (3.989 tifosi), Sampdoria (3.264), Palermo (2.883) e Bari (2.270). Tutte piazze importanti e blasonate, con tifoserie storiche e appassionate, ma nessuna riesce a tenere il passo dei supporter giallorossi. Ma è sulla media che i calabresi fanno veramente la differenza: 1.155 spettatori a gara rappresentano un numero impressionante, nettamente superiore ai 1.088 della Sampdoria seconda classificata e ai 997 dell’Avellino terzo.
Numeri che testimoniano un attaccamento viscerale alla maglia, come dimostrato nella recente trasferta di Monza dove oltre 2.000 tifosi giallorossi hanno invaso il settore ospiti dell’U-Power Stadium, creando un’atmosfera da stadio di casa anche in terra lombarda. Scene che si ripetono regolarmente ogni anno, da Bolzano a Palermo, passando per ogni angolo d’Italia toccato dal calendario della serie B.
Un amore che non conosce confini
La capacità dei supporter catanzaresi di riempire i settori ospiti ovunque giochi la squadra è diventata un marchio distintivo del club calabrese, un biglietto da visita riconosciuto e rispettato in tutta Italia. Non si tratta solo di numeri freddi, ma di sacrifici, organizzazione, passione autentica. Pullman che partono nel cuore della notte, trasferte organizzate con mesi di anticipo, famiglie intere che attraversano l’Italia per 90 minuti di emozioni.
I dati di StadiaPostcards.com confermano che le cifre reali sono persino superiori a quelle ufficiali, poiché molti tifosi giallorossi preferiscono acquistare biglietti in altri settori degli stadi quando il settore ospiti ha restrizioni o è esaurito. Una strategia che testimonia ancora una volta la determinazione di questa tifoseria nel seguire la propria squadra ovunque, anche quando le condizioni logistiche non sono delle migliori.
Il dodicesimo uomo che fa la differenza
Questa presenza massiccia in trasferta non è solo un motivo di orgoglio per la città e per il club, ma rappresenta un valore aggiunto concreto per la squadra. Sapere di avere migliaia di tifosi alle spalle anche a centinaia di chilometri da casa dà ai giocatori una motivazione extra, una spinta emotiva che può fare la differenza nei momenti difficili della partita. Una fedeltà incondizionata che rende il Catanzaro una delle tifoserie più apprezzate e rispettate dell’intero panorama calcistico italiano, non solo in serie B ma nel calcio nazionale in generale.
Il primato continua, la passione non si ferma mai. I tifosi del Catanzaro hanno scritto ancora una volta una pagina di storia, confermandosi il vero dodicesimo uomo in campo per le Aquile giallorosse.