La Protezione Civile della Calabria ha diramato per domani, 18 gennaio 2025, un’allerta meteo di livello arancione su tutto il territorio regionale. Una misura necessaria, considerando le previsioni che indicano il rischio di fenomeni temporaleschi intensi, nubifragi persistenti e possibili esondazioni dei fiumi. Le autorità locali, in linea con le direttive regionali, stanno adottando tutte le precauzioni per garantire la sicurezza dei cittadini.
Scuole chiuse: ordinanza del sindaco Fiorita in arrivo
Come conseguenza dell’allerta meteo, anche le scuole resteranno chiuse nella giornata di domani. Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha preannunciato un’ordinanza ufficiale per confermare il provvedimento, che sarà comunicata nelle prossime ore. La decisione, già anticipata in occasione dell’allerta odierna, riflette la priorità di tutelare la popolazione scolastica e il personale coinvolto, evitando spostamenti rischiosi.
I dettagli dell’allerta meteo
Secondo il bollettino diffuso dalla Sala Operativa Regionale della Protezione Civile, l’allerta arancione è stata diramata per tutti i settori della regione, dalla costa tirrenica a quella ionica, includendo le aree interne. Le criticità principali riguardano:
• Rischio idrogeologico per temporali: Possibili smottamenti e frane in zone montuose.
• Rischio idraulico: Esiste il pericolo di esondazioni dei principali corsi d’acqua, con bacini idrografici che potrebbero raggiungere livelli critici.
Il bollettino segnala inoltre la possibilità di nubifragi intensi, raffiche di vento e mareggiate lungo le coste, elementi che potrebbero complicare ulteriormente la situazione.
Un territorio sotto pressione
La Calabria sta affrontando giornate particolarmente difficili dal punto di vista meteorologico. L’ondata di maltempo che ha colpito la regione negli ultimi giorni ha già causato disagi significativi, con allagamenti e interruzioni viarie in diversi comuni. L’estensione dell’allerta arancione a tutta la regione per la giornata di domani rappresenta un ulteriore campanello d’allarme per istituzioni e cittadini.
Raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile invita la popolazione a seguire alcune semplici regole di sicurezza:
• Evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle ore di maggiore intensità dei fenomeni previsti.
• Non sostare vicino a fiumi, torrenti e sottopassi.
• Prestare massima attenzione alle comunicazioni ufficiali, sia sui canali istituzionali che tramite i media locali.
I prossimi aggiornamenti
L’evoluzione della situazione sarà monitorata costantemente dalle autorità competenti. Eventuali ulteriori disposizioni verranno comunicate tempestivamente, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza e un’informazione puntuale.
La giornata di domani si prospetta particolarmente impegnativa per la Calabria. L’intera comunità è chiamata a rispettare le misure adottate e a collaborare con le autorità per affrontare al meglio questa emergenza. Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti, confidando che il maltempo possa presto lasciare spazio a condizioni più favorevoli.