Le condizioni meteorologiche sulla Calabria stanno registrando un ulteriore peggioramento, spingendo la Protezione Civile a innalzare il livello di attenzione e a diffondere un nuovo avviso rivolto alla popolazione.
Il livello di allerta, salito a Livello 3, corrisponde a una fase di preallarme, indicativa di una situazione potenzialmente critica per il territorio regionale.
Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile, le previsioni meteo segnalano un’intensificazione dei fenomeni atmosferici, con piogge diffuse, raffiche di vento e possibili temporali che potrebbero determinare allagamenti localizzati, smottamenti e difficoltà alla viabilità.
In considerazione di tale scenario, l’Amministrazione comunale e gli organismi di protezione territoriale hanno invitato la cittadinanza ad adottare comportamenti prudenti e responsabili, riducendo gli spostamenti allo stretto indispensabile e prestando attenzione alle situazioni di possibile rischio, in particolare lungo i corsi d’acqua, nelle aree collinari e nelle zone soggette a ristagni.
Il Livello 3 di allerta rappresenta una soglia di attenzione elevata, in cui si attivano le misure di prevenzione e monitoraggio da parte degli enti competenti, per evitare o mitigare i danni derivanti da eventuali fenomeni meteo estremi. In questa fase, la collaborazione dei cittadini è considerata essenziale per garantire la sicurezza collettiva.
La Protezione Civile ricorda che in presenza di precipitazioni intense o persistenti è fondamentale non attraversare sottopassi, strade allagate o ponti in prossimità di corsi d’acqua, anche se l’acqua sembra bassa, poiché il rischio di improvvisi innalzamenti del livello idrico resta concreto. Inoltre, si raccomanda di non sostare in prossimità di alberi, impalcature o linee elettriche durante le fasi più critiche delle precipitazioni.
Le strutture operative dei Comuni e le sale operative regionali restano in costante contatto per monitorare l’evoluzione della situazione e intervenire tempestivamente in caso di criticità. Le squadre dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale e delle associazioni di volontariato sono già in stato di preallerta per fornire supporto alle popolazioni eventualmente colpite.
L’invito rivolto alla cittadinanza è quello di seguire gli aggiornamenti ufficiali attraverso i canali istituzionali della Protezione Civile e del Comune, evitando di diffondere o condividere notizie non verificate che possano generare confusione o allarmismo.
Infine, si raccomanda di prepararsi preventivamente in caso di peggioramento ulteriore: mettere in sicurezza oggetti e materiali all’aperto, controllare grondaie e scarichi, e tenere a disposizione torce, batterie e dispositivi di emergenza.
La prudenza, in questi casi, resta la prima forma di prevenzione.
