Promo desktop
martedì 21 Ottobre 2025

Assistenza scolastica disabili, Belcaro: “Servizio al via questa settimana, ma risorse insufficienti”

Dichiarazione dell’assessore alla Pubblica istruzione, Nunzio Belcaro

“Sui problemi che hanno riguardato l’attivazione dell’assistenza scolastica agli alunni con disabilità è doveroso rappresentare il rammarico da parte dell’amministrazione comunale, comprendendo i disagi delle famiglie e i richiami che, da più parti, giungono nei confronti dell’ente. Pur tuttavia, oggi posso annunciare che in questa settimana saremo in grado di attivare, in tempi brevi, il servizio per gli istituti comprensivi di Catanzaro.

Voglio ricordare che, per la prima volta, il Comune di Catanzaro ha stanziato un milione e mezzo di euro circa per un servizio ritenuto di tale primaria importanza da aver deciso, con tutta la giunta Fiorita, di investire una somma senza precedenti, tra risorse proprie, ministeriali e regionali. Un tesoretto che, distribuito su un biennio, consentirà di triplicare, rispetto al recente passato, il monte orari delle attività mirate a supportare l’autonomia personale, la comunicazione e l’inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità. I ritardi che si sono accumulati, rispetto alla pubblicazione della gara, hanno costretto l’amministrazione ad assumere una scelta coraggiosa e di responsabilità.

L’iter ordinario che avrebbe portato la commissione giudicatrice ad appaltare il servizio ha dovuto subire uno stop a causa del ricorso, in via giudiziale, esperito da parte di uno dei soggetti che, nella fase istruttoria, era stato escluso. Sono questioni che capitano non di rado nella pubblica amministrazione, specialmente in procedure di grosso importo, per cui è necessario che tutti i passaggi burocratici si consumino con il massimo rigore e nel rispetto dei tempi.

Ma il diritto all’apprendimento e all’inclusione non può aspettare: è per questo che l’amministrazione ha deciso di procedere, sulla base anche di precedenti giurisprudenziali, con un affidamento diretto del servizio che consentirà di far partire comunque l’assistenza in ogni classe, nelle more del completamento della gara biennale.

Nel difendere le scelte politiche dell’amministrazione, sono il primo a metterci la faccia, pur avendo lanciato l’allarme, in tempi non sospetti, su un problema, l’assistenza scolastica per disabili, che ha assunto dimensioni nazionali. Catanzaro, come tutti i Capoluoghi, da sola non può reggere l’onere finanziario rispetto al sempre più crescente numero di certificazioni di disabilità. Lo ha detto anche l’Anci, e la questione è tra i punti al centro della recente mozione sugli enti locali discussa alla Camera. Il Governo ha assunto l’impegno a promuovere, in raccordo con le autonomie territoriali, un tavolo interministeriale per affrontare in modo sistemico la questione del finanziamento, garantendo uniformità e continuità del servizio.

Se il problema è approdato finalmente nelle aule parlamentari e il Governo ne ha preso atto, significa che quanto successo a Catanzaro non è un caso isolato e la speranza è che le amministrazioni non vengano lasciate, come spesso accade, a fronteggiare emergenze sociali ed educative senza certezze e senza adeguati strumenti”.

Articoli correlati

Ultimi articoli