Il Presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, Gianmichele Bosco, ha ufficialmente convocato la prossima riunione dell’assemblea cittadina. L’appuntamento si svolgerà in seduta ordinaria, con una prima convocazione fissata per mercoledì 26 febbraio alle ore 14.00 e una seconda convocazione per giovedì 27 febbraio alla stessa ora. Saranno ventisette i punti all’ordine del giorno, con tematiche di grande rilevanza per la gestione amministrativa e finanziaria della città.
Le principali questioni sul tavolo del Consiglio
Tra gli argomenti di maggior rilievo, verrà discusso l’affidamento del servizio di trasporto scolastico alla società AMC Spa, un punto fondamentale per garantire efficienza e sicurezza agli studenti della città.
Altro tema di grande impatto riguarda la revisione del Piano Economico Finanziario (PEF) 2022-2025 per la gestione integrata dei rifiuti. In particolare, si procederà alla ridefinizione del secondo periodo regolatorio 2024-2025, con una proiezione sulle annualità 2026 e 2027.
Non meno importante è l’adeguamento degli oneri concessori in ottemperanza agli articoli 16 e 17 del DPR n. 380/2001, con applicazione delle riduzioni previste dalla Legge Regionale n. 25/2022. Questo tema riguarda direttamente i cittadini e le imprese che operano nel settore edilizio e delle concessioni urbanistiche.
Bilancio, tributi e gestione del patrimonio pubblico
Uno dei punti cardine della seduta sarà la verifica periodica delle partecipazioni pubbliche per l’anno 2023, un’operazione necessaria per monitorare le società e le partecipazioni comunali al fine di ottimizzare le risorse.
A ciò si aggiunge la ricognizione sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, per analizzare le attuali performance e valutare eventuali miglioramenti da apportare.
Il Consiglio affronterà anche la verifica delle aree e fabbricati destinati alla residenza e alle attività produttive e terziarie, secondo quanto previsto dall’art. 172 del D.lgs 267/2000. Questo punto si collega direttamente all’approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2025-2027, che riguarda i beni non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali del Comune.
Infrastrutture e lavori pubblici
La programmazione delle opere pubbliche è un altro tema centrale. In agenda vi è l’adozione del Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 e dell’elenco annuale delle opere previste per il 2025. Gli interventi infrastrutturali rappresentano un volano per lo sviluppo urbano e un’occasione per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Sul fronte fiscale, sarà messa ai voti l’approvazione delle aliquote IMU per l’anno 2025, misura che inciderà sulle casse dei contribuenti e sulle entrate comunali.
DUP e Bilancio di previsione 2025-2027
L’assemblea sarà chiamata a deliberare sul Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027, strumento essenziale per definire gli obiettivi strategici e operativi dell’ente.
Altra questione chiave è l’approvazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027, documento che stabilisce le linee guida per la gestione economica dell’amministrazione comunale nei prossimi anni.
Le mozioni in discussione
Oltre ai provvedimenti finanziari e amministrativi, il Consiglio discuterà due mozioni di grande interesse:
- Mozione “Salviamo le edicole”, finalizzata alla tutela e al rilancio di queste attività fondamentali per la diffusione dell’informazione locale e nazionale.
- Mozione sulla manutenzione ordinaria degli edifici scolastici comunali, un tema sempre attuale che riguarda la sicurezza e la qualità degli ambienti frequentati quotidianamente dagli studenti.
Riconoscimento di debiti fuori bilancio
Un altro punto all’ordine del giorno riguarda dodici pratiche di riconoscimento di debiti fuori bilancio, derivanti da sentenze emesse contro il Comune. Questo capitolo rappresenta un passaggio cruciale per la regolarizzazione di pendenze finanziarie pregresse e per evitare ulteriori ricadute sul bilancio.
Un Consiglio comunale denso di contenuti
L’ampio numero di punti all’ordine del giorno riflette l’intensa attività amministrativa dell’ente. La riunione del Consiglio rappresenta un momento di confronto e decisione su questioni che impattano direttamente sulla vita dei cittadini e sulla gestione della città.
Con un’agenda così articolata, si preannunciano discussioni approfondite su ogni tema trattato. I cittadini e le parti interessate potranno seguire gli sviluppi dell’assemblea per comprendere le decisioni che guideranno il futuro di Catanzaro nei prossimi anni.