Banner rotante desktop
lunedì 18 Agosto 2025

1° luglio, si parte! Si apre il Calciomercato: due mesi per costruire la squadra di Aquilani

Il giorno cerchiato in rosso sul calendario di ogni tifoso è finalmente arrivato. A partire da oggi, primo luglio, si alza ufficialmente il sipario sulla sessione estiva del calciomercato per le società di Serie A, Serie B e Serie C. Si apre una finestra di due mesi, che si concluderà il prossimo 1° settembre alle ore 20:00, destinata a definire sogni, ambizioni e destini. Per l’US Catanzaro, questo non è solo un inizio formale, ma il momento della verità. È qui che il nuovo, affascinante progetto tecnico targato Alberto Aquilani e diretto con pragmatismo dall’area sportiva di Ciro Polito passerà finalmente dalla teoria ai fatti. Le strategie e le idee maturate nelle scorse settimane dovranno ora trasformarsi in contratti depositati e maglie da assegnare, con l’obiettivo di allestire una rosa competitiva, profonda e all’altezza di un campionato di Serie B che si preannuncia mai così agguerrito.

Catanzaro, le fondamenta già gettate: la linea verde del calciomercato di Polito e Aquilani

A differenza di molti altri club, il Catanzaro non arriva all’appuntamento del via al calciomercato a mani vuote. La dirigenza giallorossa, infatti, ha lavorato con grande anticipo e con una visione strategica ben precisa: quella di puntare sulla “linea verde”. L’obiettivo è stato quello di svecchiare la rosa e di costruire un patrimonio tecnico di proprietà, assicurandosi giovani di grande talento con contratti a lungo termine. Prima ancora dell’apertura ufficiale del mercato, il club ha di fatto bloccato quattro profili che rappresentano le fondamenta del nuovo corso. Il primo è il portiere Christian Marietta (2002), arrivato per fare da secondo a Pigliacelli dopo stagioni da protagonista all’Albinoleffe. A lui si aggiunge il terzino destro Ruggero Frosinini (2001), strappato a una folta concorrenza con un blitz che ne testimonia il valore.

Ma è soprattutto dal centrocampo in su che si sono concentrati gli sforzi iniziali. Il colpo più scintillante è senza dubbio Gabriele Alesi (2004), fantasista prelevato a titolo definitivo dal Milan. Un trequartista di pura scuola rossonera, assistito dalla prestigiosa scuderia Raiola, che firmerà un contratto triennale e che rappresenta l’uomo di qualità ideale per il gioco di Aquilani. A completare il poker di giovani c’è la scommessa Sayha Seha (2005), esterno d’attacco rapidissimo proveniente dal Marsiglia. Queste operazioni dimostrano una volontà chiara: creare uno zoccolo duro di giovani di proprietà, un tesoro su cui costruire il futuro, prima di sferrare l’attacco ai giocatori d’esperienza.

Calciomercato Catanzaro, il nodo cruciale: la rivoluzione in attacco

Con le fondamenta gettate, ora l’attenzione si sposta sui reparti da completare, e la priorità assoluta riguarda senza dubbio l’attacco. La probabile partenza di Tommaso Biasci, eroe delle ultime stagioni e idolo della tifoseria, crea un vuoto tecnico ed emotivo che andrà colmato con un profilo di spessore. Il club è alla ricerca di un attaccante in grado di garantire gol, presenza e, soprattutto, funzionalità al gioco di Aquilani. La caccia al nuovo partner di capitan Pietro Iemmello è il tema centrale di questo inizio di mercato.

I nomi sul taccuino di Polito, come emerso dalle indiscrezioni delle ultime settimane, sono diversi e rispondono a identikit differenti. La pista che porta a Luca Pandolfi del Cittadella è una delle più concrete: un attaccante di movimento, reduce da un’ottima stagione in B, considerato tatticamente perfetto per dialogare con Iemmello. Un’altra opzione è Marco Tumminello, bomber di razza che ha dominato la Serie C con il Crotone, rappresentando un profilo con un fiuto del gol più classico. Sullo sfondo resta anche la suggestione del veterano Christian Gytkjær, un uomo d’esperienza internazionale che garantirebbe affidabilità immediata. Il mercato degli attaccanti è complesso, come dimostra la pista che portava a Gabriele Artistico, che ha scelto lo Spezia nonostante l’interesse di mezza Serie B, Catanzaro incluso. La scelta del nuovo numero nove dirà molto sulle ambizioni e sulle caratteristiche offensive della squadra che verrà.

Qualità e idee per la mediana, duelli di mercato all’orizzonte

Subito dopo l’attacco, la priorità è il centrocampo. Mister Aquilani ha bisogno di interpreti di qualità, giocatori capaci di gestire il pallone, dettare i tempi e inserirsi negli spazi. Con l’arrivo di Alesi si è aggiunta fantasia, ma serve anche sostanza. La recente vicenda di Riccardo Pagano, che sembrava a un passo dal ritorno in giallorosso prima del sorpasso del Bari di Caserta, ha dimostrato come il club si stia muovendo su profili giovani e di talento. Allo stesso tempo, l’interesse per giocatori del calibro di Simone Bastoni del Cesena testimonia la volontà di alzare l’asticella.

La trattativa per Bastoni, tuttavia, è l’emblema delle difficoltà di questo mercato. Sul duttile centrocampista c’è infatti la fortissima concorrenza del Monza, un club con una potenza economica superiore. Saranno questi i duelli che il Catanzaro dovrà affrontare in questo calciomercato: competere con le corazzate della categoria per giocatori di alto livello. La capacità di Polito di inserirsi in queste trattative complesse, magari sfruttando altre pedine di scambio, sarà fondamentale.

Per i tifosi giallorossi iniziano dunque due mesi di attesa, di speranze e di trepidazione. Il cantiere Catanzaro è ufficialmente aperto. La base di giovani promettenti è stata costruita. Ora inizia la fase più difficile e affascinante: quella di aggiungere l’esperienza, la qualità e i gol necessari per competere ad alti livelli in un campionato che, mai come quest’anno, si preannuncia come una vera e propria Serie A2. Il lavoro di Polito e Aquilani è appena iniziato.

Articoli correlati

Ultimi articoli