Banner rotante desktop
lunedì 18 Agosto 2025

Gabriele Alesi, un talento dalla ‘cantera’ del Milan: i dettagli dell’accordo

Un progetto tecnico non si costruisce solo con l’esperienza, ma anche e soprattutto con la visione, il talento e la programmazione. Il Catanzaro targato Alberto Aquilani e Ciro Polito sta dimostrando di avere le idee chiarissime, piazzando un colpo di mercato di altissimo profilo in prospettiva futura. Il club giallorosso ha infatti definito l’acquisto di Gabriele Alesi, centrocampista offensivo classe 2004, che lascia il Milan per sposare la causa delle Aquile. L’aspetto più significativo dell’operazione, quello che ne definisce la portata strategica, è la formula: non un prestito, ma un trasferimento a titolo definitivo. Il giocatore, secondo quanto appreso, firmerà un contratto triennale, un segnale inequivocabile della volontà della società di fare di lui uno dei pilastri del Catanzaro che verrà.

Un talento cresciuto in rossonero per il Catanzaro: chi è Gabriele Alesi

Nato ad Alcamo il 28 gennaio 2004, Gabriele Alesi è un prodotto purissimo del settore giovanile del Milan, uno dei più prestigiosi d’Italia. La sua è una formazione da calciatore di primo livello, avendo percorso tutta la trafila nel vivaio rossonero, un’esperienza che gli ha permesso di sviluppare una tecnica sopraffina e una notevole intelligenza tattica. La sua carriera giovanile è stata impreziosita anche da un’importante parentesi alla Sampdoria, prima del ritorno alla base per giocare con il Milan Futuro, la squadra Under 23 che milita nel campionato di Serie C.

Il suo curriculum, nonostante i soli 21 anni, è già di tutto rispetto. Vanta ben 80 presenze nel campionato Primavera 1, condite da 10 gol e 9 assist, a testimonianza di una costanza di rendimento ai massimi livelli giovanili. A questo si aggiunge l’esperienza internazionale maturata nella UEFA Youth League, la Champions League delle squadre Primavera, dove in 11 apparizioni ha messo a segno 4 reti, dimostrando di saper essere decisivo anche contro i migliori talenti d’Europa. Un altro dettaglio non trascurabile è la sua appartenenza alla prestigiosa scuderia Team Raiola, che da sempre gestisce calciatori dal potenziale elevatissimo.

Fantasia, gol e duttilità: l’uomo perfetto per il gioco di Aquilani

Ciò che rende l’acquisto di Alesi particolarmente entusiasmante per il Catanzaro è la perfetta aderenza delle sue caratteristiche alla filosofia di gioco di mister Alberto Aquilani. Il suo ruolo naturale è quello del trequartista, il classico numero 10 capace di agire tra le linee, inventare l’ultimo passaggio e concludere a rete. Ma la sua più grande qualità è forse la duttilità: Alesi può essere impiegato con la stessa efficacia come ala destra o ala sinistra in un tridente offensivo, e all’occorrenza anche come mezzala di qualità, offrendo al suo allenatore un ventaglio di soluzioni tattiche di prim’ordine.

A questa fantasia unisce una notevole confidenza con il gol. Le 4 reti segnate in sole 14 presenze nell’ultimo campionato di Serie C con il Milan Futuro rappresentano una media realizzativa eccellente per un centrocampista e confermano la sua capacità di essere un fattore determinante negli ultimi trenta metri. È un giocatore che può spaccare la partita con una giocata individuale, ma che sa anche dialogare con i compagni e attaccare gli spazi. Per un tecnico come Aquilani, che ama il calcio tecnico, fluido e offensivo, avere a disposizione un giocatore con questo bagaglio è un vero e proprio lusso.

L’operazione definita dal DS Polito è dunque un capolavoro di strategia e tempismo. Assicurarsi a titolo definitivo e con un contratto triennale uno dei migliori talenti provenienti dal settore giovanile di un top club come il Milan significa investire con coraggio sul futuro. Gabriele Alesi non è solo un acquisto per il presente, ma una pietra angolare su cui costruire il Catanzaro dei prossimi anni, una squadra che vuole continuare a stupire unendo esperienza e la sfrontatezza dei suoi giovani gioielli.

Articoli correlati

Ultimi articoli