Banner rotante desktop
lunedì 18 Agosto 2025

Calciomercato Catanzaro, la strategia di Polito è chiara: prima i giovani, poi i big

Mentre il calciomercato si prepara ad aprire ufficialmente i battenti, il Catanzaro ha già delineato con forza la sua strategia per la prima fase delle trattative: puntare sulla linea verde. Il direttore sportivo Ciro Polito, in piena sintonia con le idee del nuovo tecnico Alberto Aquilani, ha lavorato d’anticipo, muovendosi con rapidità e concretezza per bloccare una serie di giovani talenti considerati funzionali al nuovo progetto. Le operazioni che stanno portando in giallorosso il portiere Christian Marietta, il terzino Ruggero Frosinini, il fantasista Gabriele Alesi e l’attaccante Sayha Seha non sono mosse casuali, ma rispondono a una logica precisa: svecchiare la rosa, inserire giocatori di prospettiva con contratti a lungo termine e costruire un patrimonio tecnico per il futuro, in attesa di sferrare, più avanti, i colpi d’esperienza necessari per completare l’organico.

Calciomercato Catanzaro – Gioventù, qualità e contratti lunghi: i pilastri del nuovo corso

L’identikit dei primi quattro acquisti del mercato giallorosso è chiaro e inequivocabile. Si tratta di giocatori giovani, ambiziosi e di grande potenziale, tutti legati al club con contratti pluriennali, a testimonianza di una visione che guarda oltre l’immediato.

  • Christian Marietta (2002): Arrivato dall’Albinoleffe, rappresenta il perfetto vice-Pigliacelli. Un portiere giovane ma con quasi 100 presenze in Serie C, che unisce reattività e affidabilità. Il suo arrivo garantisce competizione di alto livello per la porta.
  • Ruggero Frosinini (2001): Un terzino destro moderno, strappato a una folta concorrenza. La sua capacità di spingere sulla fascia e di fornire assist sarà un’arma preziosa per il gioco di Aquilani. Un investimento mirato per una corsia che necessitava di nuova linfa.
  • Gabriele Alesi (2004): Il colpo di fantasia per la trequarti. Prelevato a titolo definitivo dal Milan, è un giocatore di pura qualità, capace di agire tra le linee e con un ottimo fiuto per il gol. Un talento su cui costruire il futuro del reparto offensivo.
  • Sayha Seha (2005): La scommessa più giovane, un attaccante esterno di grande rapidità proveniente dal Marsiglia. Un profilo, quello della scuderia di Kamarà, da far crescere con calma, ma che porta in dote quell’imprevedibilità e quella velocità che possono spaccare le partite.

Queste quattro operazioni dimostrano la volontà di creare uno “zoccolo giovane” di proprietà, giocatori che possano crescere insieme alla squadra e rappresentare un valore aggiunto sia in campo che, in futuro, a livello economico con eventuali plusvalenze.

Ora la caccia ai leader: il mercato entra nella fase calda

Se la prima parte del mercato è stata dedicata a gettare le fondamenta per il futuro, ora per la dirigenza giallorossa inizia la fase più complessa: quella di inserire nell’organico i giocatori di esperienza e carisma necessari per affrontare un campionato difficile come la Serie B. Con una base di giovani talenti già assicurata, il DS Polito potrà ora muoversi con maggiore tranquillità, ma anche con grande attenzione, sul mercato dei “grandi”. Le prossime settimane, tra luglio e agosto, saranno dedicate anche alla ricerca di quei profili in grado di fare la differenza nell’immediato, specialmente nei ruoli chiave come l’attacco e la cabina di regia del centrocampo.

La strategia in sede di calciomercato del Catanzaro appare dunque chiara e a doppio binario. Da una parte, un investimento deciso e programmato sulla linea verde per assicurarsi un futuro solido e sostenibile. Dall’altra, la pazienza e l’esperienza per attendere il momento giusto e piazzare i colpi da novanta, quei giocatori che dovranno guidare il gruppo e trascinare la squadra verso gli obiettivi stagionali. Un mix di gioventù ed esperienza che, nelle intenzioni della società, dovrà essere la formula vincente per il nuovo Catanzaro di Alberto Aquilani.

Articoli correlati

Ultimi articoli