Sarà Juan Luca Sacchi della sezione AIA di Macerata a dirigere Catanzaro-Cesena, match valido per il turno preliminare dei playoff di Serie B, in programma sabato 17 maggio 2025 alle ore 17:15 allo stadio “Ceravolo”. Una sfida cruciale per la stagione dei giallorossi, che si giocheranno l’accesso alla semifinale tra le mura amiche.
L’arbitro marchigiano sarà coadiuvato dagli assistenti Vittorio Di Gioia di Nola e Davide Moro di Schio. Quarto ufficiale Marco Monaldi di Macerata. Al VAR ci sarà Michael Fabbri di Ravenna, con Maurizio Mariani di Aprilia come assistente VAR.
Il profilo di Sacchi: esperienza e numeri
Classe 1984, Juan Luca Sacchi è alla sua settima stagione nella Commissione Arbitri Nazionale (CAN) ed è uno dei direttori di gara più esperti tra quelli impiegati in Serie B. In carriera ha diretto 297 partite ufficiali, di cui 208 tra Serie A, B e Coppa Italia, con un bilancio disciplinare che comprende 1210 ammonizioni, 29 espulsioni per doppia ammonizione, 33 rossi diretti e 64 calci di rigore assegnati.
Il suo stile di direzione è generalmente equilibrato, ma non lesina nell’usare i cartellini nei momenti decisivi. Un arbitro che conosce bene la categoria e che, soprattutto, conosce bene anche il Catanzaro.
I precedenti con il Catanzaro: bilancio positivo per le Aquile
Sono cinque i precedenti di Sacchi con il Catanzaro, tutti disputati allo stadio “Ceravolo”. Il bilancio sorride ai giallorossi: tre vittorie e due pareggi. L’ultimo incrocio risale al 2 marzo 2025, nella gara interna contro la Reggiana, terminata 1-1 con gol di Scognamillo, in cui non sono mancate le polemiche.
Le altre sfide si collocano nel passato recente e remoto: 2-0 al Fondi (dicembre 2011), 1-0 al Perugia (marzo 2014), 2-0 nel derby contro il Cosenza (novembre 2023) e 1-1 con l’Ascoli (ottobre 2013). Un ruolino che offre fiducia all’ambiente giallorosso, che ha spesso trovato buone prestazioni con Sacchi al fischietto.
I precedenti con il Cesena: equilibrio e sfide datate
Anche il Cesena conosce bene Juan Luca Sacchi: sono sette i precedenti con i bianconeri, tutti collocati tra il 2015 e il 2018, anni di presenza fissa dei romagnoli in Serie B. Il bilancio è in sostanziale equilibrio: tre vittorie, due pareggi e due sconfitte. Dati che raccontano una certa familiarità tra il direttore di gara e i romagnoli, anche se nessuna delle sfide più recenti rientra nell’arco temporale degli ultimi sei anni.
Match da dentro o fuori: la direzione arbitrale sarà cruciale
Il match tra Catanzaro e Cesena avrà un’importanza capitale: trattandosi di gara unica, in caso di parità al 90′, si disputeranno i tempi supplementari; in caso di ulteriore parità, passerà il Catanzaro in virtù del miglior piazzamento in classifica. In partite a così alta tensione, il ruolo dell’arbitro diventa fondamentale.
La presenza di un fischietto esperto come Sacchi potrebbe garantire una gestione lucida e all’altezza delle aspettative. Il Catanzaro spera che la statistica continui a sorridergli anche questa volta.
L’attesa sale, il “Ceravolo” si prepara a essere una bolgia e la direzione arbitrale avrà un peso specifico rilevante. Sabato pomeriggio tutto verrà deciso: novanta minuti (o più) per sognare in grande.