Banner rotante desktop
venerdì 8 Agosto 2025

Catanzaro, il Consiglio si ‘blocca’ sull’ospedale: manca il numero legale, assente la minoranza

Una giornata di attesa per la città di Catanzaro si è trasformata in un inaspettato intoppo per la democrazia locale. Il Consiglio Comunale, convocato per questo pomeriggio alle ore 15, non ha potuto avere luogo a causa della mancanza del numero legale. Una situazione che ha impedito lo svolgimento di una seduta ritenuta di fondamentale importanza, visto l’unico e dirimente argomento all’ordine del giorno: la collocazione del nuovo ospedale. Un episodio che, per la sua dinamica e per il peso della questione da affrontare, si configura come un “infelice capitolo della nostra democrazia”, lasciando in sospeso decisioni vitali per il futuro sanitario e urbanistico del capoluogo.

Il nodo del numero legale: maggioranza presente, minoranza assente in blocco

La cronaca della mancata seduta è chiara e lascia poco spazio a interpretazioni. Al momento della verifica della presenza, si è riscontrata l’assenza del numero minimo di consiglieri necessario per l’apertura valida dei lavori. Nel dettaglio, a presentarsi in aula è stata la quasi totalità della maggioranza, con un solo consigliere assente. Viceversa, a determinare l’impossibilità di procedere è stata l’assenza in blocco di tutti i rappresentanti della minoranza. Una scelta netta, che ha impedito di fatto l’avvio della discussione su un tema caldo e divisivo come quello della futura struttura ospedaliera.

Questa dinamica, con una parte dell’Assemblea civica completamente assente, solleva interrogativi sulla gestione del dibattito pubblico e sulla volontà di affrontare congiuntamente questioni di così ampio respiro per la comunità. La presenza quasi totale della maggioranza indicava la loro predisposizione a discutere, ma l’assenza compatta della minoranza ha bloccato il meccanismo democratico alla base del funzionamento dell’organo consiliare.

Il futuro ospedale al palo: una decisione cruciale rimandata

L’unico punto all’ordine del giorno di questa seduta annullata era di cruciale rilevanza per l’intera città e per il territorio circostante: la collocazione del nuovo ospedale. Un argomento che da tempo polarizza il dibattito pubblico, con posizioni divergenti tra chi auspica un rafforzamento e una riqualificazione dei presidi esistenti (Pugliese-Ciaccio) e chi invece spinge per una nuova costruzione.

La decisione sull’ubicazione della futura struttura sanitaria avrà un impatto profondo sugli assetti urbanistici, sulla viabilità e, soprattutto, sull’accessibilità dei servizi sanitari per i cittadini.

Di fronte a questo stallo, l’attenzione si concentra ora sulle prossime mosse. Si attendono le determinazioni del Presidente del Consiglio Gianmichele Bosco, al quale spetterà il compito di riprogrammare la seduta e cercare una via per sbloccare la situazione.

Articoli correlati

Ultimi articoli