In vista del referendum abrogativo 2025, il Comune di Catanzaro ha comunicato gli orari straordinari di apertura dell’Ufficio Elettorale per agevolare i cittadini nel ritiro delle tessere elettorali o dei duplicati, oltre a fornire informazioni importanti sullo spostamento di alcune sezioni elettorali.
Uffici aperti anche nel weekend
L’Ufficio Elettorale di Palazzo De Nobili, sia nella sede centrale di via Jannoni 68 sia nella sede decentrata di via del Mare (quartiere Lido), sarà operativo con i seguenti orari:
- Giovedì 5 giugno: dalle ore 14 alle ore 18
- Venerdì 6 giugno: dalle ore 14 alle ore 18
- Sabato 7 giugno: dalle ore 8 alle ore 20
- Domenica 8 giugno: dalle ore 7 alle ore 23
- Lunedì 9 giugno: dalle ore 7 alle ore 15
Questa estensione straordinaria è pensata per garantire la più ampia partecipazione al voto e per rispondere tempestivamente a tutte le esigenze dell’elettorato.
Sedi elettorali: attenzione alle modifiche
Per motivi organizzativi e di manutenzione, alcune sezioni elettorali sono state spostate. Ecco le nuove destinazioni:
- Sezioni 43 e 44: non più al Liceo Sirleto in Piazza Duomo, ma presso l’ex Orfanotrofio “G. Rossi” in via Orfanotrofio 1
- Sezioni 48, 49 e 50: da via U. Boccioni n. 9 alla scuola elementare di via L. Vinci 12, località Campagnella
- Sezione 54: torna nella sede originaria dell’ex scuola elementare di Germaneto, in via Germaneto 1
- Sezioni 60, 61, 62, 63 e 91: dalla sede di via Molise, 1 al plesso scolastico di via Mons. G. Apa 1
- Sezioni 72, 73, 74 e 75: dalla sede di via Stretto Antico 29 alla scuola dell’infanzia e primaria “Passo di Salto”in via Forni, località Fortuna
Tutti gli elettori coinvolti sono invitati a verificare attentamente la sede assegnata indicata sulla propria tessera elettorale, per evitare disguidi il giorno della votazione.
Per saperne di più
Tutte le informazioni ufficiali e gli aggiornamenti sono consultabili nella sezione dedicata del sito istituzionale del Comune, al seguente link:
🔗 www.comune.catanzaro.it/referendum-abrogativo-2025
L’invito dell’amministrazione è alla massima attenzione, in particolare da parte di chi ha cambiato residenza o ha smarrito la propria tessera. Una corretta organizzazione e un’informazione puntuale sono elementi essenziali per una partecipazione consapevole e responsabile alla vita democratica della città.