Banner rotante desktop
sabato 9 Agosto 2025

Referendum, Catanzaro si prepara: giornata di studio per i presidenti di seggio alla Biblioteca “De Nobili”

Giovedì 5 giugno appuntamento cruciale per garantire correttezza, trasparenza e consapevolezza nelle operazioni elettorali

Manca ormai pochissimo all’apertura delle urne per le consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno e il Comune di Catanzaro si prepara a garantire la regolarità del voto attraverso una giornata di studio rivolta ai presidenti di seggio, convocata per giovedì 5 giugno alle ore 15.30 nella Biblioteca comunale “De Nobili”.

L’iniziativa, promossa dall’Ufficio elettorale comunale, nasce dalla necessità di approfondire e chiarire gli aspetti più delicati delle operazioni di voto e di scrutinio, con particolare attenzione alla verbalizzazione dei risultati, fase cruciale per la validazione del voto popolare.

Una guida operativa per chi sarà protagonista nei seggi

A prendere parte alla giornata formativa saranno la segretaria generale Vincenzina Sicail dirigente del settore Antonino Ferraiolo e il funzionario responsabile Franco Catanzaro, che guideranno i partecipanti tra normative, buone pratiche e responsabilità operative.

L’incontro è aperto non solo ai presidenti nominati dalla Corte d’Appello di Catanzaro, ma anche a tutti gli iscritti nell’Albo dei Presidenti di Seggio e a chiunque desideri candidarsi per svolgere il ruolo di presidente in caso di rinuncia o assenza dei titolari designati. Una scelta che conferma l’attenzione dell’amministrazione per la formazione capillare, fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle operazioni di voto, anche in situazioni d’emergenza o di sostituzione.

I requisiti per candidarsi in caso di sostituzioni

Per accedere alla funzione di eventuale sostituto, sarà necessario essere in possesso almeno del diploma di scuola secondaria di secondo grado e aver maturato precedenti esperienze come componente di seggi elettorali. I presenti che non risultano già nominati saranno inseriti in un apposito elenco dal quale si attingerà in via prioritariaqualora si rendesse necessaria una surroga.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita, una scelta che sottolinea l’approccio inclusivo e formativo del Comune, volto a favorire la massima partecipazione democratica anche nell’organizzazione del voto.

Un momento di responsabilità civica

In un’epoca in cui la fiducia nei meccanismi istituzionali passa anche (e soprattutto) dalla qualità e trasparenza delle procedure, giornate come questa rappresentano un presidio di legalità e una forma concreta di educazione civica. I presidenti di seggio, in quanto primi garanti del corretto svolgimento delle operazioni elettorali, devono conoscere a fondo strumenti, tempi e modalità con cui si vota, si conteggia, si certifica.

Il Comune di Catanzaro, attraverso la propria struttura elettorale, mostra dunque un’attenzione non scontata verso la formazione sul campo e la prevenzione di errori, valorizzando ruoli spesso dati per scontati, ma in realtà decisivi nella tenuta democratica di ogni tornata elettorale.

Quello di giovedì 5 giugno sarà più di un incontro tecnico: sarà un’occasione per rinnovare la fiducia nei meccanismi democratici e ribadire che il buon funzionamento della macchina elettorale parte anche dalla serietà, competenza e preparazione dei suoi attori principali. Catanzaro risponde presente, e si prepara ancora una volta a garantire alla cittadinanza un esercizio del voto libero, ordinato e trasparente.

Articoli correlati

Ultimi articoli