Promo desktop
mercoledì 24 Settembre 2025

Catanzaro, al via i pagamenti per i seggi del referendum: ecco il calendario dettagliato

Il lavoro instancabile dei cittadini che, con senso civico e dedizione, hanno contribuito al corretto svolgimento delle recenti consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno scorsi sta per essere ripagato. L’Ufficio Trattamento Economico del Comune di Catanzaro, in stretta collaborazione con i responsabili della Tesoreria Comunale (affidata a Monte dei Paschi di Siena), ha finalmente reso noto il calendario dettagliato per la riscossione dei compensi spettanti. Un’attesa che si conclude con un cronoprogramma preciso, pensato per garantire un flusso ordinato per tutti i componenti dei seggi elettorali: presidenti, scrutatori e segretari.

Il calendario dei pagamenti: un appuntamento scaglionato per la città

Per evitare disagi e code, l’erogazione delle somme è stata pianificata su più giornate, in base ai numeri dei seggi di appartenenza. Si partirà martedì 1° luglio 2025 con i compensi relativi ai seggi dal 1 al 20. Il giorno seguente, mercoledì 2 luglio 2025, sarà il turno dei seggi dal 21 al 40, mentre giovedì 3 luglio 2025 i pagamenti riguarderanno i seggi dal 41 al 60. La settimana si chiuderà venerdì 4 luglio 2025 con i seggi dal 61 al 80. L’ultima tranche di pagamenti è fissata per lunedì 7 luglio 2025, quando potranno recarsi presso la banca i componenti dei seggi dal 81 al 92, inclusi i seggi speciali.

È fondamentale prestare attenzione anche alle modalità di riscossione. Le somme spettanti potranno essere ritirate esclusivamente in contanti, presso la filiale del Monte dei Paschi di Siena situata in Piazza Serravalle. L’orario di apertura per queste operazioni sarà tassativo: dalle ore 8:30 alle ore 13:00. I legittimi beneficiari dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido e del proprio codice fiscale, elementi indispensabili per procedere alla riscossione in maniera rapida e sicura.

Questo annuncio da parte dell’amministrazione comunale di Catanzaro rappresenta un atto di trasparenza e organizzazione, volto a facilitare le operazioni per tutti coloro che hanno svolto un ruolo cruciale nel presidio democratico. È un riconoscimento tangibile dell’impegno civico di centinaia di concittadini che, con la loro presenza ai seggi, hanno garantito la regolarità e la fluidità delle operazioni di voto. La macchina amministrativa, in sinergia con la Tesoreria Comunale, ha così predisposto tutto il necessario per onorare puntualmente il debito verso chi, con professionalità, ha contribuito al buon esito della consultazione referendaria.

Articoli correlati

Ultimi articoli