Banner rotante desktop
lunedì 25 Agosto 2025

Catanzaro abbraccia le sue Aquile: questa sera la presentazione ufficiale in Piazza Dogana

L’attesa ha il profumo del mare e il suono di una piazza che si prepara a diventare teatro di passione. Questa sera, alle ore 20.00Piazza Dogana sarà il cuore pulsante del Catanzaro sportivo: la città accoglierà l’US Catanzaro per la presentazione ufficiale della squadra che affronta il terzo campionato consecutivo di Serie B, dopo due stagioni chiuse in semifinale playoff e un percorso che ha consolidato ambizioni, identità e orgoglio collettivo.

Sul palco – guidati dalla coppia di conduttori Tonino Trapasso e Stefania Scarfò – saliranno i calciatori della prima squadra, lo staff tecnico, i vertici societari e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, per una cerimonia che non è soltanto un appuntamento di rito, bensì un rito laico capace di riunire generazioni diverse attorno agli stessi colori. In un’estate che ha già misurato l’affetto del pubblico con un “Ceravolo” sold out alla prima di campionato, l’evento del quartiere Lido si annuncia come un’ulteriore prova di quanto il calcio, qui, sappia farsi collante sociale, luogo di incontro e occasione di condivisione.

Una serata di comunità, identità e ambizione

La presentazione della rosa giallorossa non è una passerella senza peso, ma un momento in cui raccontare il progetto tecnico e umano che accompagna l’US Catanzaro nell’annata 2025-26. La presenza congiunta di squadraclub e istituzioni conferma la vocazione pubblica dell’evento: una città intera si stringe attorno al gruppo che la rappresenta in un torneo lungo, competitivo e ricco di insidie come la Serie B. L’energia di Piazza Dogana – spazio simbolico del quartiere Lido – si intreccia con la volontà di ribadire un principio semplice: qui non si celebra soltanto la maglia, si celebra un’idea di appartenenza.

In questo quadro, la scelta di un format essenziale ma coinvolgente, con la conduzione di Trapasso e Scarfò, promette ritmo e contenuti, alternando presentazioni individuali, momenti di coralità e messaggi alla tifoseria. È il luogo ideale per fissare un orizzonte, spiegare i “principi di gioco” che stanno alla base del lavoro quotidiano e, al contempo, restituire al pubblico la centralità che gli spetta: la squadra è la punta dell’iceberg, ma la massa vibrante che la sostiene è la comunità.

Viabilità e accessi: come arrivare e come muoversi

Il successo dell’evento passa anche dall’organizzazione. Per consentire un afflusso ordinato a Piazza Dogana e preservare la sicurezza, sono previste modifiche alla viabilità. Il traffico sul lungomare in direzione Porto–Corace verrà deviato all’altezza di Via Torrazzo; chi deve uscire da Lido verso Soverato potrà utilizzare Corso Progresso e Piazza Anita Garibaldi. Per l’accesso nel quartiere Lido dal lato Ponte Nalini, considerando che Via Fiume è temporaneamente interdetta al traffico per la concomitante manifestazione Street Food, sarà necessario transitare da Piazza A. Garibaldi e imboccare a destra Via T. Gulli. Inoltre, per ridurre disagi e alleggerire i flussi veicolari, l’Amministrazione invita a preferire – ove possibile – le linee ordinarie di trasporto pubblico AMC. Si tratta di indicazioni pratiche che, se rispettate, permetteranno al pubblico di concentrarsi sull’essenziale: godersi la serata in sicurezza, favorendo una cornice all’altezza del momento.

Un ponte tra passato e futuro: il senso della presentazione

Se c’è un elemento che rende la presentazione di questa sera particolarmente significativa, è la sua capacità di congiungere memoriapresente e prospettiva. La memoria è quella di un ciclo che ha riportato il Catanzaro in alto, restituendo stabilità nella categoria e risultati di prestigio; il presente è fatto di volti nuovi e conferme, di giovani chiamati a crescere e di senatori che continueranno a fare da riferimento nello spogliatoio; la prospettiva – necessariamente – è legata a un campionato complesso, con avversarie ambiziose, in cui l’incremento della competitività passa da piccoli salti quotidiani: gestione dei momenti, cura dei dettagli, qualità delle scelte. Per la tifoseria, riconoscere i protagonisti di questa sfida non è soltanto curiosità: è la costruzione di un patto. Ogni applauso, ogni coro, ogni sguardo sul palco servirà a rinsaldare quel legame emotivo che al “Ceravolo” diventa spinta tangibile, dodicesimo uomo, condizione ambientale capace di influire sull’inerzia delle partite.

Piazza Dogana scenografia ideale per l’US Catanzaro

Scegliere Piazza Dogana non è casuale. Il quartiere Lido di Catanzaro, nei mesi estivi, è un crocevia naturale: famiglie, ragazzi, turisti, appassionati. Portare la presentazione della squadra in un luogo così vissuto significa includere, avvicinare, moltiplicare i contatti tra squadra e città. Inoltre, l’ambientazione all’aperto, a pochi passi dal lungomare, incornicia la serata con un’estetica chiara: il calcio come festa popolare, come rito condiviso, come racconto di un’identità collettiva. La cornice consentirà anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo giallorosso di comprendere cosa sia, a Catanzaro, il valore simbolico della maglia: non un dettaglio di costume, ma un capitolo della storia cittadina che ogni anno si aggiorna, pagina dopo pagina.

La chiamata alla città: esserci fa la differenza

Nelle ultime stagioni la relazione tra Catanzaro e il suo pubblico ha raggiunto livelli di rara intensità, traducendosi in numeri, atmosfere e risultati. Questa sera il percorso si rinnova: è il primo vero abbraccio pubblico della stagione, un atto di fiducia reciproca. Per questo, ai tifosi, alle famiglie, ai più giovani che indossano per la prima volta una sciarpa giallorossa va un invito semplice ma sostanziale: partecipare. Arrivare per tempo, seguire le indicazioni di viabilità, utilizzare – se possibile – il trasporto pubblico AMC, vivere la piazza con rispetto e responsabilità. La squadra andrà incontro alla stagione con idee chiare e obiettivi ambiziosi; la città, come sempre, sarà chiamata a fare la sua parte, trasformando ogni appuntamento in un luogo di condivisione e ogni casa in un avamposto giallorosso.

Stasera, dunque, Piazza Dogana non sarà soltanto un luogo: sarà un segnale. Un cerchio che si chiude e si riapre, un patto rinnovato tra US Catanzaro e la sua gente, una promessa di lavoro, appartenenza e orgoglio. Da domani conteranno i punti, le scelte, i dettagli; questa sera conta l’abbraccio. E quando una città intera si ritrova sotto le stesse bandiere, spesso la differenza si vede, e si sente, per tutta la stagione.

Articoli correlati

Ultimi articoli