Promo desktop
martedì 28 Ottobre 2025

Catanzaro-Venezia: al via la prevendita per la sfida ai lagunari

Il countdown è partito e l’undicesima giornata di Serie B si avvicina a grandi passi. Lo stadio Ceravolo si prepara ad accogliere domenica 2 novembre alle 15:00 il Venezia, nella cornice di un match che riporta in Calabria una delle tre neo-retrocesse dalla massima serie dopo l’amaro passo indietro al termine della stagione 2024-25. L’US Catanzaro 1929 ha diramato tutte le modalità di acquisto dei tagliandi, invitando la tifoseria a muoversi per tempo e a privilegiare i punti vendita abilitati per evitare le consuete code del giorno gara. Una sfida che assume contorni di particolare interesse, considerato il momento delicato delle Aquile in classifica, reduci dalla prima vittoria stagionale casalinga per 1-0 contro il Palermo che ha interrotto una lunga striscia di gare senza i tre punti ridando fiato alle ambizioni giallorosse.​​

La società guidata dal presidente Floriano Noto ha scelto una strada chiara per questa partita: niente biglietteria online, ma esclusivamente vendita attraverso i canali tradizionali. Una decisione che mira a garantire maggiore controllo nella gestione dei flussi, soprattutto in vista delle determinazioni degli organi di pubblica sicurezza sul settore ospiti, ancora in attesa di comunicazioni ufficiali. I tifosi del Catanzaro potranno acquistare i tagliandi presso tutte le rivendite Ticketone abilitate sul territorio locale oppure direttamente al botteghino dello stadio “Nicola Ceravolo”, che osserverà un’apertura straordinaria già da venerdì 31 ottobre (ore 10-18), proseguendo sabato 1 novembre con lo stesso orario e infine domenica 2 novembre dalle 9 fino all’inizio della gara. Un’organizzazione pensata per venire incontro alle esigenze di chi lavora durante la settimana e preferisce recarsi personalmente all’impianto per ritirare il proprio biglietto, evitando l’affollamento dell’ultimo momento.

Prevendita Catanzaro-Venezia: I prezzi per tutti i settori

La Curva Ovest Massimo Capraro, cuore pulsante del tifo giallorosso e casa dei migliaia di abbonati che hanno sottoscritto la tessera stagionale, sarà accessibile a partire da 17,50 euro per l’intero, con riduzioni a 14 euro per over 65, donne e ragazzi, e un ridotto junior a 7,50 euro per i nati dopo il primo gennaio 2014. I Distinti avranno un costo di 29 euro per l’intero, 23 euro per il ridotto e 12 euro per il ridotto junior, mentre le due Tribune Laterali (Ovest ed Est) saranno disponibili a 40 euro per l’intero, 32 euro per il ridotto e 16,50 euro per il ridotto junior. Chi preferisce la visuale centrale potrà optare per la Tribuna Centrale Superiore o Inferiore al prezzo di 60 euro (intero), 48 euro (ridotto) e 24 euro (ridotto junior). A questi importi andrà aggiunto il diritto di prevendita, e sarà necessario presentare un documento d’identità valido sia al momento dell’acquisto sia all’ingresso nel settore, anche per i minori.

La questione più delicata riguarda proprio la tifoseria del Venezia, per la quale la vendita dei tagliandi risulta attualmente sospesa in attesa delle disposizioni degli organi preposti in materia di ordine pubblico. Una situazione non insolita nel calcio italiano, dove le determinazioni delle autorità competenti arrivano spesso a ridosso dell’evento, ma che lascia nell’incertezza i supporters lagunari desiderosi di seguire la propria squadra in trasferta. La società calabrese ha garantito che ulteriori dettagli saranno comunicati non appena perverranno le indicazioni ufficiali, in un contesto che vede sempre maggiore attenzione ai profili di sicurezza negli stadi. Nel frattempo, i possessori di Fidelity Card sottoscritte e non ancora ritirate potranno approfittare dei giorni di prevendita (escluso il giorno gara) per recarsi al botteghino e completare la procedura.

Catanzaro-Venezia: Una sfida tra ambizioni diverse

Sul piano tecnico, l’incontro assume una rilevanza particolare per entrambe le formazioni impegnate in un campionato equilibrato e appassionante. Il Catanzaro occupa attualmente la quindicesima posizione con 9 punti in nove giornate, frutto di una sola vittoria, sei pareggi e due sconfitte. Un ruolino di marcia che evidenzia una certa solidità difensiva con soli 9 gol subiti, ma anche difficoltà nel capitalizzare le occasioni e nel trovare continuità di risultati, con ben otto reti all’attivo. La squadra di Alberto Aquilani, tecnico insediatosi sulla panchina giallorossa a giugno 2025 al posto di Fabio Caserta, ha bisogno di dare seguito al successo contro il Palermo per scalare posizioni e allontanarsi dalla zona calda. Il cambio modulo operato dal tecnico romano, passato al centrocampo a tre nella vittoria contro i rosanero, ha dato i suoi frutti e potrebbe rappresentare la svolta tattica tanto attesa dalla piazza calabrese.​​

Di contro, il Venezia retrocesso dalla Serie A dopo una sola stagione nella massima serie conclusa con l’amara retrocessione all’ultima giornata contro la Juventus, si presenta all’appuntamento con 13 punti e l’ottava posizione in classifica. I lagunari, reduci dalla sconfitta per 3-2 contro la Carrarese in un match rocambolesco deciso nel finale, hanno l’ambizione di risalire immediatamente in Serie A e rappresentano un test probante per le ambizioni giallorosse. La squadra arancioneroverde guidata da Giovanni Stroppa dopo l’addio a Eusebio Di Francesco al termine della stagione in Serie A, dispone di una rosa competitiva e di esperienza nella categoria, elementi che la rendono una delle candidate alla promozione diretta.

Il Ceravolo come fattore determinante

Lo stadio Nicola Ceravolo può rappresentare un’arma in più per il Catanzaro, che nelle ultime stagioni ha dimostrato di saper sfruttare il calore del proprio pubblico nei momenti chiave della stagione. La tifoseria giallorossa, che ha sottoscritto oltre 5.700 abbonamenti posizionandosi al settimo posto nella speciale classifica di Serie B, è chiamata ora a fare la propria parte anche tra le mura amiche dopo aver fatto registrare nella scorsa annata numeri importanti anche in trasferta. Un sostegno che può fare la differenza in una partita dove i tre punti pesano come macigni per le ambizioni di classifica e per dare continuità al successo ottenuto contro il Palermo. L’acquisto del biglietto implica l’accettazione del “Codice comportamentale e di regolamentazione della cessione dei titoli di accesso alle manifestazioni calcistiche” adottato dalla società, oltre al regolamento d’uso dello stadio, documenti disponibili sul sito ufficiale della US Catanzaro 1929.

Per chi ha necessità legate a condizioni di disabilità, la società ha attivato canali di accreditamento specifici attraverso link dedicati, suddivisi per fasce percentuali (100%, 67-99%, 46-66%). Un’attenzione ai dettagli che testimonia la volontà del club di rendere accessibile l’esperienza dello stadio a tutti i tifosi, senza discriminazioni e con particolare sensibilità verso le fragilità. Il confronto con il Venezia segna anche un momento di riflessione per i calabresi, chiamati a dimostrare di poter competere con squadre dal blasone e dalle ambizioni importanti, in un campionato dove ogni dettaglio può spostare equilibri e gerarchie in una classifica cortissima che vede appena 16 punti separare la capolista Modena dall’ultimo posto occupato dal Mantova.

Il match di domenica 2 novembre dirà molto sulle reali ambizioni del Catanzaro in questa stagione e sulla capacità di Alberto Aquilani di costruire una squadra competitiva e ambiziosa. Il Ceravolo attende, la prevendita è partita: ora la parola passa al campo, dove le Aquile cercheranno di spiccare il volo verso posizioni più tranquille di classifica.

Articoli correlati

Ultimi articoli