La decima giornata di Serie B ha riservato emozioni, ribaltoni e conferme nella serata di martedì 28 ottobre, con sei sfide simultanee che hanno ridisegnato gli equilibri di vertice e acceso ulteriori speranze per chi insegue. Il turno infrasettimanale, secondo dell’annata dopo quello di fine settembre, ha visto protagoniste le squadre chiamate a sfruttare ogni occasione per consolidare le proprie ambizioni o risalire posizioni preziose in una classifica cortissima e imprevedibile. Domani sera toccherà al Catanzaro proseguire la decima giornata con la trasferta sul campo del Mantova, impegno delicato per dare continuità alla vittoria contro il Palermo.
Cade l’imbattuta Modena
La notizia più clamorosa della serata arriva dal derby emiliano, dove la Reggiana ha interrotto la striscia imbattuta del Modena capolista imponendosi per 1-0 al Mapei Stadium. Una rete di Bozzolan nel primo tempo è bastata ai granata per infliggere la prima sconfitta stagionale ai canarini di Sottil, fino a quel momento unica formazione del torneo senza sconfitte con 21 punti frutto di sei vittorie e tre pareggi.
Il ko rallenta la marcia del Modena e riapre completamente i giochi in vetta, con Monza e Cesena che ne approfittano per portarsi a 20 punti, ad appena una lunghezza dalla prima posizione. Per la Reggiana, alle prese con numerose assenze, si tratta di un successo pesantissimo che vale il rilancio in zona playoff e dimostra la competitività estrema di un campionato dove nessun risultato può essere dato per scontato.
Monza devastante al Barbera
Il Monza ha fatto suo il big match della serata espugnando il “Barbera” con un perentorio 3-0 inflitto al Palermo. I brianzoli di Bianco hanno dominato la partita grazie alle reti di Dany Mota, Izzo e Azzi, conquistando la quarta vittoria consecutiva e issandosi al secondo posto a meno uno dalla vetta.
Per i rosanero di Inzaghi si tratta invece della seconda sconfitta di fila dopo il ko di Catanzaro, una battuta d’arresto che frena le ambizioni di una squadra costruita per vincere e che ora scivola al quinto posto con 16 punti. Il rendimento casalingo del Palermo resta comunque positivo con due vittorie e tre pareggi, ma l’incapacità di imporsi contro una diretta concorrente per la promozione rappresenta un campanello d’allarme che Inzaghi dovrà saper gestire nelle prossime settimane.
Cesena ancora vincente
Il Cesena prosegue il suo momento magico superando 2-1 la Carrarese al Manuzzi e centrando la seconda vittoria consecutiva. Le marcature di Shpendi al 34′ e Berti al 53′ hanno indirizzato il match, vanificando il gol di Finotto al 74′ che ha provato a riaprire i giochi nel finale. Per i romagnoli di Mignani si tratta di un altro passo importante verso le posizioni nobili della classifica, con 20 punti complessivi di cui ben 15 conquistati lontano dalle mura amiche. La Carrarese resta comunque una delle sorprese del torneo, capace di restare imbattuta in trasferta con una vittoria e tre pareggi.
Frosinone show e altri verdetti
Il Frosinone ha messo in scena la prestazione più spettacolare della serata travolgendo la Virtus Entella con un roboante 4-0 che vale il quarto posto con 18 punti. La doppietta di Raimondo al 36′ ha aperto le marcature, seguita dalle reti di Bracaglia al 58′, Zilli al 77′ e Koutsoupias all’80’, certificando la superiorità totale dei ciociari che si confermano tra le candidate principali ai playoff. Nelle altre gare della serata, pareggi per 1-1 sia tra Empoli e Sampdoria, con Popov al 77′ e Cuni all’80’ a fissare il risultato, che tra Pescara e Avellino, match che ha permesso a entrambe le formazioni di muovere la classifica senza fare il definitivo salto di qualità.
Decima giornata Serie B: Domani tocca al Catanzaro
Il programma della decima giornata proseguirà domani sera con tre gare alle 20:30, tra cui la sfida tra Mantova e Catanzaro allo stadio Danilo Martelli. I giallorossi di Alberto Aquilani, reduci dal prezioso successo casalingo contro il Palermo che ha interrotto un momento complicato, dovranno affrontare un avversario in crisi di risultati ma motivato dalla necessità di abbandonare l’ultima posizione con soli 5 punti.
La squadra calabrese, attualmente quindicesima con 9 punti, cerca continuità per avvicinarsi alla zona tranquilla e costruire fiducia in vista di un campionato lungo e incerto. Aquilani ha preparato la trasferta lombarda lavorando a San Floro, visto che il Training Center di Giovino è sottoposto a lavori di rizollatura, e nella conferenza stampa odierna ha sottolineato l’importanza di non abbassare la guardia nonostante la panchina traballante dell’allenatore virgiliano Davide Possanzini. In programma domani anche Spezia-Padova e Venezia-Südtirol, mentre Juve Stabia-Bari è stata rinviata a data da destinarsi per problemi societari del club campano.
La classifica dopo le gare di stasera vede dunque Modena ancora in testa con 21 punti ma con Monza e Cesena a 20, seguite da Palermo a 16 e Frosinone a 18. Un campionato equilibrato dove ogni partita può ribaltare gerarchie e dove il Catanzaro ha l’opportunità di inserirsi stabilmente nella metà sinistra della graduatoria, lontano dalle zone calde e con lo sguardo rivolto a traguardi più ambiziosi.
