Nel cuore della Calabria che pedala, tra valori sportivi e visioni di sviluppo, nasce una sinergia capace di guardare lontano. Fenimprese Catanzaro, rete imprenditoriale dinamica e radicata sul territorio, ha avviato una collaborazione con il Gruppo Sportivo Chiattinese 1970, una delle più storiche e vincenti realtà del ciclismo giovanile calabrese. Un’alleanza fondata su principi comuni: passione, comunità, impegno per le nuove generazioni.
Fondata da Raffaele Lagonia, figura simbolo del ciclismo calabrese e autentico promotore dell’agonismo giovanile, la Chiattinese vanta un palmarès che parla da sé: titoli regionali in ogni categoria giovanile, tre successi intersud e uno storico tricolore su pista nella categoria Allievi, conquistato nel 1982. Un risultato che, ancora oggi, rappresenta l’unico titolo italiano nella storia del ciclismo calabrese.
Proprio nel segno di questa eredità sportiva e culturale, il presidente Antonino Lagonia, insieme a Umberto Bianco (componente del direttivo) e Agostino Procopio (Fiduciario provinciale FCI), è stato accolto nella sede di Fenimprese Catanzaro dal responsabile dell’area legale Yves Catanzaro, dal direttore generale Luca Molinaro e dal vicepresidente Alessandro Astorino. Un incontro ricco di significato, che ha gettato le basi per un progetto ambizioso, capace di far dialogare impresa, sport e comunità.
“Desideriamo mettere la nostra passione al servizio della città di Catanzaro e, soprattutto, dei bambini e dei ragazzi che vogliono avvicinarsi allo sport del pedale”, ha dichiarato Antonino Lagonia.
“Vogliamo costruire un ‘Progetto Calabria Ciclismo’ partendo da Catanzaro, ma per farlo servono compagni di viaggio che condividano la nostra visione di sviluppo del territorio, come Fenimprese”.
Un messaggio chiaro, che conferma l’identità profonda di questa intesa: non si tratta solo di sostegno allo sport, ma di una visione condivisa. Una volontà concreta di generare opportunità per i giovani, di promuovere la mobilità sostenibile, di riattivare tessuti sociali ed educativi attraverso lo sport.
Il ciclismo, d’altronde, è da sempre una scuola di vita: insegna sacrificio, costanza, rispetto per le regole e per l’ambiente. È con questa consapevolezza che Fenimprese Catanzaro si unisce a un progetto dalle radici solide e dallo sguardo lungo. Un patto che promette di scrivere nuove pagine nel racconto sportivo della città e della regione.