Banner rotante desktop
lunedì 18 Agosto 2025

Giubileo dei Seminaristi a Roma: Catanzaro protagonista di un evento mondiale di Fede

La fede e la vocazione hanno unito giovani seminaristi da ogni angolo del mondo in un evento di portata globale: il Giubileo dei Seminaristi. La maestosa Basilica di San Paolo fuori le Mura, custode di secoli di storia e spiritualità, è stata il cuore pulsante di questa straordinaria giornata, culminata in un intenso momento di preghiera e comunione che ha visto la partecipazione di futuri sacerdoti provenienti da ben 57 paesi diversi. Un mosaico di culture e lingue, tutte accomunate dal desiderio profondo di servire la Chiesa.

A rappresentare l’Italia e, in modo particolare, la Calabria, erano presenti in forze tutti i seminaristi del Pontificio Seminario Teologico Regionale San Pio X di Catanzaro. Un segno tangibile della vivacità e dell’impegno della nostra Arcidiocesi nella formazione dei suoi futuri pastori. Tre di questi giovani hanno avuto l’onore di recitare la prima decina del Santo Rosario, in rappresentanza di tutti i seminaristi italiani. Si tratta di Francesco Pio Garbato (dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati), Giuseppe Carioti (dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace) e Maicol Perna (dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina). La presenza del seminarista Giuseppe Carioti, in particolare, immortalata in una significativa immagine, ha reso questo momento di preghiera ancora più vicino alla comunità diocesana di Catanzaro. Il Rosario è stato presieduto da Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, la cui figura di spicco della Curia Romana ha conferito ulteriore solennità all’evento.

Il programma della giornata è stato intenso e ricco di spiritualità, con l’inizio delle celebrazioni del Giubileo dei Seminaristi fissato per le ore 17:00 con la recita del Rosario nella grandiosa Basilica. A seguire, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assistere a un concerto presieduto da Mons. Marco Frisina, noto compositore e direttore di coro, le cui opere musicali arricchiscono da decenni la liturgia e l’evangelizzazione. La sua musica, intrisa di fede, ha certamente contribuito a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva e spiritualmente elevata per tutti i presenti, culminando un’esperienza indimenticabile.

La nutrita partecipazione dei seminaristi del “San Pio X” di Catanzaro a un evento di tale risonanza internazionale sottolinea la centralità della formazione sacerdotale e l’impegno della Chiesa calabrese nel proiettare i propri sacerdoti in una dimensione di Chiesa universale. Un’esperienza che rimarrà senza dubbio impressa nei cuori di questi giovani, chiamati a testimoniare il Vangelo in un mondo sempre più interconnesso e bisognoso di guide spirituali.

Articoli correlati

Ultimi articoli