Il consigliere comunale Antonio Barberio annuncia l’avvio delle opere sul tratto d’accesso al cimitero di Santa Maria. “Risposta concreta dell’amministrazione”
CATANZARO – 10 APRILE 2025 – Dopo mesi di segnalazioni, disagi e attese, sono finalmente partiti i lavori di messa in sicurezza del primo tratto di strada che conduce al cimitero di Santa Maria, una delle aree più frequentate e simbolicamente significative del capoluogo calabrese. A comunicarlo ufficialmente è il consigliere comunale Antonio Barberio, che in più occasioni si era fatto portavoce delle istanze dei cittadini e delle famiglie che quotidianamente percorrono quel tratto stradale.
“A seguito delle diverse segnalazioni che hanno riguardato la problematica – ha dichiarato Barberio – l’amministrazione ha avviato oggi l’intervento che riguarderà l’area di collegamento al cimitero e che consentirà di rimuovere pericoli e disagi lamentati da tempo”.
Un’opera attesa e necessaria
Il tratto interessato era da tempo al centro delle lamentele degli abitanti e dei frequentatori del cimitero, a causa delle condizioni del manto stradale e delle criticità legate al deflusso delle acque piovane. In particolare, le forti precipitazioni degli ultimi mesi avevano aggravato la situazione, rendendo urgente un intervento che ora prende finalmente forma.
L’intervento non si limiterà alla semplice sistemazione del manto stradale: l’obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza e durabilità, anche attraverso un’azione mirata di regimazione delle acque, come confermato dallo stesso consigliere:
“Gli uffici tecnici – ha spiegato Barberio – hanno lavorato affinché si potessero superare alcune criticità che, finora, avevano impedito l’avvio delle opere, nell’ambito di un’operazione più ampia che ricomprende anche la regimazione delle acque lungo un tratto di via Conti Falluc”.

Fondi disponibili e tempi da rispettare
Un altro punto messo in evidenza riguarda l’importanza di non disperdere i finanziamenti già stanziati. L’intervento, infatti, rientra in un quadro più ampio di opere pubbliche che il Comune di Catanzaro sta cercando di portare avanti sfruttando le risorse disponibili.
“Una risposta confortante, dunque – prosegue Barberio – da parte del sindaco Fiorita e dei settori competenti, considerando la necessità di mettere a frutto i finanziamenti già disponibili e di non protrarre un intervento atteso da tempo da tutta la cittadinanza”.
Un segnale di attenzione verso il territorio
L’inizio dei lavori rappresenta un segnale concreto di attenzione nei confronti delle esigenze quotidiane dei cittadini, in particolare di una comunità che ha vissuto a lungo disagi in una zona frequentata per ragioni emotivamente delicate. Il cimitero di Santa Maria, infatti, è un luogo che coinvolge profondamente il tessuto sociale della città, e la sua accessibilità in condizioni di sicurezza è un diritto primario per tutta la collettività.
Non solo: l’intervento è anche un banco di prova per testare l’efficacia della sinergia tra politica e uffici tecnici, spesso messa a dura prova da lungaggini burocratiche e vincoli amministrativi.
Un’opportunità per rilanciare le periferie
L’intervento al cimitero di Santa Maria può inoltre rappresentare un primo tassello in un più ampio programma di valorizzazione delle zone periferiche della città, spesso penalizzate rispetto al centro urbano. Una direzione che lo stesso Barberio auspica possa diventare prioritaria nell’agenda dell’amministrazione comunale.
“Catanzaro – conclude – ha bisogno di interventi semplici ma essenziali, che restituiscano ai cittadini la fiducia nelle istituzioni e nella possibilità che i problemi quotidiani possano essere risolti con concretezza e tempestività”.
L’avvio dei lavori al cimitero di Santa Maria non è solo la notizia di un cantiere finalmente aperto: è il simbolo di una politica che ascolta e interviene, che raccoglie le segnalazioni dei cittadini e prova a dare risposte tangibili. Resta ora da monitorare l’andamento dei lavori affinché siano portati a termine nei tempi previsti e con la qualità attesa.
In una fase in cui la fiducia verso le istituzioni locali è messa spesso alla prova, anche un tratto di strada sistemato può rappresentare un piccolo, grande segnale di buona amministrazione. E in questo caso, il segnale è arrivato.