Banner rotante desktop
martedì 19 Agosto 2025

Catanzaro, svolta per i trasporti: la Linea 3 AMC arriva in via Marsico

Un piccolo cambiamento, una grande risposta alle esigenze di una comunità. Da martedì, i bus della Linea 3 a Catanzaro modificheranno il loro percorso con una deviazione su via Luigi Marsico, provenendo da viale De Filippis e tornando poi su quest’ultimo, grazie a una decisione dell’AMC che mira a migliorare l’accessibilità del trasporto pubblico in una zona finora meno servita.

Un’esigenza nata dal territorio: la voce dei cittadini

Vincenzo Capellupo

La novità è stata annunciata dal consigliere comunale Vincenzo Capellupo, che ha illustrato le motivazioni e l’iter che ha condotto a questa modifica, definita come una prima, importante risposta a un bisogno reale del territorio. «La decisione dell’AMC è frutto di un positivo percorso di ascolto e partecipazione», ha dichiarato il consigliere.

La proposta, infatti, nasce da una petizione firmata da circa 60 cittadini, residenti in una zona urbana in espansione, che lamentavano la carenza di collegamenti pubblici in prossimità di via Maria Louise Gariano, del Comando Legione Carabinieri Calabria e di altri edifici residenziali e pubblici.

Capellupo ha sottolineato come, dopo aver incontrato personalmente i firmatari, abbia avviato un confronto costruttivo con AMC e con il direttore generale Luca Brancaccio, che ha dimostrato piena disponibilità e attenzione.

La risposta dell’AMC: deviazione sperimentale per la Linea 3

La nuova fermata nei pressi del Comando Carabinieri è il cuore della sperimentazione, pensata non solo per rispondere a esigenze abitative, ma anche per favorire chi lavora o ha necessità di raggiungere quella zona per motivi istituzionali. «Si tratta di una piccolissima deviazione», precisa Capellupo, «ma con un grande potenziale in termini di servizio offerto».

Verso settembre: valutazioni future e possibili sviluppi

L’iniziativa è attualmente sperimentale, ma potrà evolversi: qualora i flussi di utenza si dimostrassero adeguati, da settembre AMC valuterà l’implementazione con nuove corse, offrendo così una soluzione stabile e potenziata.

Questa decisione rappresenta un chiaro esempio di come il dialogo tra istituzioni e cittadini possa produrre azioni concrete per migliorare la qualità della vita urbana. Non si tratta solo di una nuova fermata, ma di un passo avanti nella logica di una città più inclusiva e meglio connessa.

L’intervento, inoltre, assume un significato simbolico nel contesto più ampio della mobilità sostenibile: favorire l’uso del trasporto pubblico, anche con piccoli accorgimenti, può ridurre il traffico privato, contribuire al decoro urbano e migliorare la vivibilità dei quartieri.

In conclusione, come ha ribadito Capellupo, «È un segnale positivo di come l’ascolto dei cittadini possa tradursi in azioni utili. Un tassello alla volta, costruiamo una Catanzaro più moderna e a misura di persona».

Articoli correlati

Ultimi articoli