È uscito “Sempre t’aspetterò – Il fantasma di un amore proibito”, il nuovo romanzo storico di Michele Fontana, edito da Pellegrini. Dopo il successo delle sue precedenti pubblicazioni, l’autore catanzarese torna con una storia che intreccia memoria, sentimento e mistero, ambientata nel cuore di Palazzo De Nobili, sede del Municipio di Catanzaro.
Il romanzo prende spunto da lettere autentiche di due amanti, Rachele e Saverio, che riaffiorano dal passato portando alla luce una vicenda d’amore proibita. Una storia che si intreccia con la vita di tre giovani del presente e svela un mistero rimasto sepolto per due secoli, legato al fantasma che, secondo la tradizione popolare, abita lo storico edificio comunale.
Tutto ha inizio dal suono di un antico pianoforte proveniente da una sala del palazzo. Tre amici, incuriositi da quella melodia che sembra evocare presenze di un altro tempo, trovano uno scrigno nascosto. Il suo contenuto li trascina in un intreccio di sentimenti e rivelazioni che collega il passato al presente, in un crescendo di emozioni e segreti svelati.
Con una scrittura intensa e coinvolgente, Michele Fontana fonde ricerca storica e narrazione romanzesca, restituendo ai lettori un affresco suggestivo in cui amore, destino e memoria si confondono. “Sempre t’aspetterò” non è solo un racconto di passioni lontane, ma anche una riflessione sull’eredità del tempo e sulla forza dei legami che resistono oltre la morte.