Il Modena continua a volare e consolida il primato in Serie B con una vittoria in rimonta per 2-1 contro l’Empoli nell’anticipo della nona giornata. Allo stadio Braglia, i Canarini di Andrea Sottil hanno ribaltato lo svantaggio iniziale portandosi a quota 21 punti e allungando a +5 sul Palermo secondo in classifica, che domani sera sarà ospite del Catanzaro in una sfida cruciale per entrambe le formazioni. La squadra emiliana conferma così di essere l’unica compagine, insieme ai rosanero, ancora imbattuta del torneo cadetto, con una solidità difensiva e una capacità di reazione che fanno già sognare i tifosi gialloblù.
Modena-Empoli 2-1: Una rimonta da capolista
La partita sembrava essersi messa in salita per il Modena quando al 22′ Ceesay ha sbloccato il risultato con una prodezza individuale: l’attaccante dell’Empoli ha sfondato da solo la retroguardia modenese e ha piazzato un tiro a giro sul palo lontano che non ha lasciato scampo a Chichizola. La reazione dei padroni di casa non si è fatta attendere, ma è arrivata soltanto allo scadere del primo tempo con l’ennesimo rigore stagionale trasformato da Ettore Gliozzi al 45’+6′, il sesto penalty conquistato dai gialloblù nelle prime nove giornate. Una statistica che fa discutere, ma che certifica anche la capacità della squadra di Sottil di attaccare l’area avversaria con continuità e pericolosità. Nella ripresa il Modena ha alzato ulteriormente il baricentro e al 66′ Tonoli ha completato la rimonta con un gol decisivo su assist di Santoro, regalando tre punti d’oro alla capolista.
La classifica sorride agli emiliani
Con questo successo il Modena sale a 21 punti e allunga il vantaggio sulle inseguitrici, portando a cinque lunghezze il distacco dal Palermo fermo a 16 punti e che sabato sera affronterà proprio il Catanzaro al Ceravolo. I rosanero di Filippo Inzaghi rappresentano al momento la minaccia più concreta per i Canarini, con una difesa solidissima (appena 4 gol subiti in otto partite) e un attacco guidato da Joel Pohjanpalo, autore di 4 reti. Alle spalle del Palermo si registra un fitto gruppone composto da Frosinone, Cesena e Monza a quota 14 punti, seguite da Venezia e Juve Stabia con 13. La classifica resta cortissima e promette una battaglia avvincente fino all’ultimo turno, ma il Modena ha dimostrato finora una continuità impressionante che mancava dai tempi della promozione in Serie A del 2002, quando sulla panchina sedeva Gianni De Biasi.
L’Empoli affonda, il Catanzaro cerca riscatto
Per l’Empoli di Alessio Dionisi è invece la terza sconfitta stagionale, che lascia i toscani fermi a 10 punti in dodicesima posizione, lontani dalla zona playoff e ancora alla ricerca di continuità. La squadra aveva mostrato buone cose nel primo tempo con il gol di Ceesay, ma nella ripresa è mancata la reazione necessaria per portare a casa almeno un punto da un campo difficile come quello del Braglia. Domani sera i riflettori saranno puntati sul Ceravolo, dove il Catanzaro di Alberto Aquilani ospiterà il Palermo secondo in classifica in una partita che può rappresentare una svolta per i giallorossi calabresi. Il Catanzaro è quindicesimo con soli 6 punti, frutto di sei pareggi consecutivi e due sconfitte, e non ha ancora trovato la prima vittoria stagionale dopo otto giornate.
Le ambizioni modenesi e il fattore Sottil
Il Modena sta vivendo un momento magico che riporta alla memoria le grandi stagioni del passato. La squadra di Andrea Sottil ha trovato un’identità precisa, con un gioco offensivo sostenuto da una fase difensiva attenta che ha concesso soltanto 4 gol nelle prime otto giornate (ora 5 dopo il gol di Ceesay).
Il tecnico piemontese ha saputo costruire una mentalità vincente, capace di non tremare nemmeno nei momenti di difficoltà come dimostra la rimonta di venerdì sera contro l’Empoli e il pareggio conquistato al Renzo Barbera contro il Palermo davanti a quasi 33mila spettatori. Gliozzi è il trascinatore offensivo con 6 gol all’attivo, miglior marcatore del campionato insieme a pochi altri, e rappresenta una garanzia dal dischetto e in area di rigore. La squadra ha dimostrato equilibrio in ogni reparto e una capacità di soffrire nei momenti chiave che sono caratteristiche fondamentali per chi vuole puntare alla promozione diretta.
Il prossimo turno infrasettimanale, previsto per martedì 29 ottobre, metterà ulteriormente alla prova la profondità della rosa e la capacità del Modena di gestire il doppio impegno settimanale. Intanto domani sera al Ceravolo il Catanzaro proverà a sfruttare il fattore campo contro un Palermo che non può permettersi passi falsi per non perdere ulteriore terreno dalla capolista. La Serie B 2025/26 entra sempre più nel vivo, con un Modena che si candida con autorevolezza a protagonista assoluto di una stagione che potrebbe regalare grandi soddisfazioni ai tifosi gialloblù. Staremo a vedere se i Canarini sapranno mantenere questo ritmo anche nelle prossime settimane, quando il calendario si intensificherà e le insidie si moltiplicheranno.
