... ...
martedì 1 Aprile 2025

Torna l’ora legale: cosa cambia e quando spostare le lancette

Banner

Stanotte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, l’Italia saluterà l’ora solare per abbracciare l’ora legale, segnando così l’inizio di giornate più luminose. Alle ore 2:00 le lancette dell’orologio dovranno essere spostate avanti di un’ora, una piccola modifica che comporta diverse ripercussioni sul nostro quotidiano, dall’effetto sul sonno ai benefici economici ed ecologici.

Seppur costringendoci a dormire un’ora in meno, l’introduzione dell’ora legale regalerà un’ora in più di luce naturale nelle ore pomeridiane e serali, un cambiamento pensato anche per incentivare il risparmio energetico e sfruttare al massimo le giornate più lunghe della primavera e dell’estate.

Perché cambiamo l’ora: l’obiettivo dell’ora legale

L’ora legale è stata introdotta per la prima volta a livello nazionale nel 1966. Il suo principale scopo è ottimizzare l’uso della luce solare, riducendo il consumo di energia elettrica durante i mesi più luminosi dell’anno. Portando avanti gli orologi di un’ora, si ha più luce nel tardo pomeriggio, consentendo di ridurre l’uso di illuminazione artificiale.

Secondo Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, durante i sette mesi in cui sarà in vigore l’ora legale, l’Italia beneficerà di un risparmio di circa 100 milioni di euro. Questa cifra corrisponde a un minor consumo di energia pari a 330 milioni di kWh, che equivale alla domanda media annuale di circa 120 mila famiglie.

Oltre al risparmio economico, il cambiamento orario ha un impatto significativo anche sull’ambiente: si stima che la riduzione delle emissioni di anidride carbonica sarà di circa 160 mila tonnellate, un beneficio ecologico di rilievo in un contesto che richiede sempre più attenzione verso la sostenibilità ambientale.

Cosa succede con il cambio dell’ora?

Il passaggio dall’ora solare a quella legale comporta alcuni cambiamenti pratici e biologici:

  1. Sonno ridotto di un’ora
    Nella notte tra sabato e domenica dormiremo un’ora in meno, poiché l’orologio sarà spostato avanti di 60 minuti. Questo piccolo cambiamento potrebbe influire sul ciclo del sonno di alcune persone, specialmente nei primi giorni successivi al cambio orario. Gli esperti consigliano di adattarsi gradualmente modificando di qualche minuto le abitudini nei giorni precedenti.
  2. Giornate più lunghe
    Il principale vantaggio è un’ora in più di luce naturale nel pomeriggio e nella sera, rendendo le giornate più piacevoli e offrendo la possibilità di svolgere attività all’aperto anche dopo il lavoro.
  3. Impatti psicologici positivi
    La maggiore esposizione alla luce solare, specialmente nel tardo pomeriggio, può migliorare l’umore e favorire una maggiore produzione di serotonina, con benefici sul benessere psicologico degli individui.

Quando e come spostare le lancette?

Il cambio dovrà essere effettuato alle ore 2:00 di domenica 30 marzo 2025, quando l’orologio passerà direttamente alle 3:00.

Ecco come fare:

  • Orologi analogici e digitali non smart: È necessario spostare manualmente le lancette avanti di un’ora.
  • Dispositivi elettronici intelligenti (smartphone, computer, smart TV, smartwatch): Questi dispositivi si sincronizzano automaticamente con l’ora legale, ma è sempre buona abitudine verificare che l’orario aggiornato sia corretto, soprattutto se il dispositivo non è connesso a internet.

Quand’è il prossimo cambio? Il ritorno all’ora solare

L’ora legale resterà attiva per sette mesi, fino a domenica 26 ottobre 2025, quando si tornerà all’ora solare. L’abitudine di spostare le lancette avanti e indietro è un tema dibattuto a livello internazionale: molti paesi, infatti, stanno valutando la possibilità di abolire l’alternanza tra ora solare e legale, mantenendo un unico orario per tutto l’anno.

L’Unione Europea, nel 2018, aveva discusso la possibilità di abolire il cambio orario, lasciando ai singoli stati la decisione sull’orario da adottare, ma ad oggi l’Italia, insieme a molti altri paesi, continua a mantenere questa pratica che porta con sé vantaggi economici e ambientali.

I vantaggi e gli svantaggi del cambio dell’ora

Vantaggi principali

  • Risparmio energetico: La maggiore durata delle giornate permette di utilizzare meno energia elettrica per illuminazione.
  • Maggiore produttività: Più luce pomeridiana significa più opportunità per attività all’aperto e per sfruttare meglio il tempo libero.
  • Benefici per l’umore: L’esposizione prolungata alla luce naturale ha effetti positivi sul benessere psicologico.

Svantaggi principali

  • Disturbo del sonno: La perdita di un’ora di sonno può creare disagio, specialmente a chi ha difficoltà nell’adattarsi a cambiamenti di routine.
  • Effetti sulla salute: Alcune persone, in particolare quelle che soffrono di disturbi del ritmo circadiano, potrebbero risentire del cambio orario, avvertendo stanchezza e irritabilità nei giorni successivi.

Consigli pratici per adattarsi al cambio orario

Gli esperti consigliano alcune strategie per minimizzare gli impatti sulla salute e sul sonno:

  1. Regolare gradualmente il ciclo del sonno: Andare a dormire 15-20 minuti prima nei giorni precedenti il cambio aiuta l’organismo ad adattarsi senza sbalzi bruschi.
  2. Esporsi alla luce naturale: Trascorrere del tempo all’aperto facilita il ripristino del corretto ritmo circadiano.
  3. Limitare cibi e bevande pesanti: Evitare alcol, caffeina e pasti abbondanti nelle ore serali favorisce un riposo più profondo.
  4. Mantenere una routine stabile: Cercare di svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nel weekend, aiuta a ristabilire velocemente l’equilibrio del sonno.

Un piccolo cambio per grandi benefici

Il passaggio all’ora legale rappresenta una piccola modifica nella nostra routine quotidiana, ma i suoi effetti si estendono ben oltre l’orologio. Dal risparmio energetico ai benefici per l’ambiente, fino alla possibilità di godere appieno delle giornate più luminose, questa pratica continua a dimostrarsi vantaggiosa sotto diversi aspetti.

Sebbene comporti qualche piccolo sacrificio – come la perdita di un’ora di sonno – il cambiamento offre opportunità per migliorare il nostro stile di vita, spingendoci a uscire di più e a sfruttare le ore di luce extra. Ora non resta che godersi queste giornate più lunghe e chiederci: come utilizzeremo quest’ora in più di luce?

Articoli correlati