Un evento di profonda spiritualità ha avuto luogo nel Seminario San Pio X di Catanzaro, che ha ospitato le reliquie del Cottolengo, segnando un momento significativo di memoria storica e di rinnovata devozione. Le immagini dell’incontro ritraggono momenti solenni di preghiera e liturgia, con la partecipazione di sacerdoti, seminaristi e suore, tra cui le Suore del Cottolengo, protagoniste di una lunga e significativa presenza nel seminario calabrese.
La presenza delle Suore del Cottolengo nel Seminario di Catanzaro affonda le radici nei primi decenni del XX secolo. L’iniziativa nasce nel contesto della riforma voluta da Papa Pio X, che con l’enciclica Pieni l’animo del 1906 incoraggiava la fondazione di seminari interdiocesani per una formazione più unificata del clero.
Fu proprio il 4 gennaio 1912 che il Seminario di Catanzaro aprì ufficialmente le porte agli studenti di Filosofia e Teologia provenienti da tutta la Calabria. Nel 1915, l’Arcivescovo Mons. Tommaso Pio Boggiani, con l’approvazione della Santa Sede, chiese al Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, Padre Giuseppe Ferrero, di affidare gli uffici economici del Seminario alle Suore del Cottolengo.
Le prime quattro suore giunsero il 3 agosto 1915:
- Suor Maria Avellina Spadotto,
- Suor Cecilia del Santo Bambino Guasco,
- Suor Maria Ausilia Scarafia,
- Suor Maddalena di San Giacomo Zanella.
A queste religiose si aggiunsero presto altre consorelle, fino a raggiungere il numero di 17. La loro dedizione e servizio continuarono ininterrottamente fino agli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale.
Durante i violenti bombardamenti del 4 e 6 maggio 1943, la situazione divenne insostenibile. Per motivi di sicurezza, tutte le suore vennero richiamate a Torino, e la comunità venne ufficialmente chiusa nel giugno del 1943.
Questa storia, oggi ricordata attraverso l’arrivo delle reliquie e la partecipazione devota della comunità del seminario, rappresenta un prezioso tassello della memoria spirituale calabrese. Il gesto liturgico di accogliere le reliquie è stato accompagnato da celebrazioni eucaristiche e momenti di riflessione, riportando alla luce il significato della presenza silenziosa ma fondamentale delle religiose nella formazione. Oggi le Suore del Cottolengo sono a Conflenti, come unico convento in Calabria.







