Banner rotante desktop
mercoledì 13 Agosto 2025

Aquilani al test Sassuolo: pressing, tattiche e dettagli. Catanzaro, è tempo di campo

La marcia d’avvicinamento dell’US Catanzaro alla prima partita ufficiale della stagione è iniziata. Venerdì 15 agosto, ore 18:30, al Mapei Stadium andrà in scena Sassuolo–Catanzaro per i trentaduesimi di Coppa Italia Frecciarossa: un appuntamento che profuma di ripartenza e che arriva al termine di un’estate intensa tra ritiro, amichevoli, mercato e un entusiasmo popolare tornato a livelli altissimi. Per i giallorossi di Alberto Aquilani si tratta del primo test “vero”, contro un Sassuolo neopromosso in Serie A e desideroso di misurare subito la propria competitività. Scenario ideale per capire a che punto sia il nuovo corso e quanto le idee del tecnico abbiano già attecchito.

Dalla memoria recente al presente: il precedente che accende la vigilia

Tornare al Mapei fa riaffiorare un ricordo dolcissimo: lo 0-2 di maggio firmato Biasci e Bonini, successo che valse ai giallorossi la matematica partecipazione ai playoff. È un precedente che non assegna certezze – l’estate azzera tutto – ma che può offrire una leva motivazionale e una traccia mentale: l’idea che il Catanzaro sappia stare in campo con personalità anche in uno stadio importante. Da allora, però, tante cose sono cambiate. In casa giallorossa è ufficiale l’addio di Federico Bonini (ceduto all’Almería) e l’arrivo in grande stile di Mattia Liberali, classe 2007 di prospetto assoluto, tesserato a titolo definitivo e accolto con calore dalla piazza. In mezzo, l’infortunio di Marco Pompetti, tegola pesante che ha costretto lo staff a ricalibrare gerarchie e rotazioni nella zona centrale del campo.

Le tracce del precampionato: principi chiari, rifinitura da alzare

Le amichevoli estive – utile quella con il Napoli – hanno offerto indizi preziosi. L’impronta di Aquilani è chiara: costruzione pulita, ricerca dell’uomo tra le linee, ampiezza garantita dagli esterni e una pressione coordinata per accorciare subito dopo la perdita palla. Si è vista elasticità strutturale: impostazione a tre in costruzione, linee che si alzano con coraggio, la duttilità di profili come Favasuli e i buoni segnali di Rispoli, Di Chiara e del giovane Sayha Seha. Restano margini evidenti nella rifinitura e nella scelta negli ultimi metri: trasformare il dominio posizionale in occasioni pulite e gol sarà la variabile decisiva già a Reggio Emilia. Sul fronte condizione, il gruppo ha carichi nelle gambe ma mostra progressi; l’inserimento di Liberali verrà gestito con equilibrio – talento e personalità non mancano – senza bruciare le tappe.

Catanzaro, cosa aspettarsi dal Sassuolo: ritmo, gamba e verticalità

Il Sassuolo, tornato in A, arriva con gamba e fiducia. A Ferragosto i neroverdi vorranno spingere su ritmo e intensità, attaccando le corsie e alzando la pressione iniziale. Per il Catanzaro sarà cruciale la pulizia tecnica nell’uscita bassa, la protezione del corridoio centrale e la capacità di ribaltare l’azione con pochi tocchi. Transizioni e palle inattive possono diventare chiavi del match: attenzione quindi alla qualità di calcio piazzato (sia in battuta sia in marcatura) e alla gestione del primo pressing, dove la lettura del mediano e dei due interni farà la differenza.

Sassuolo-Catanzaro: Biglietti, settore ospiti e info utili per i tifosi

La prevendita è attiva su ticket.sassuolocalcio.it, al Sassuolo Official Store e nei punti VivaTicket abilitati. I tagliandi sono disponibili in Tribuna Ovest Inferiore e in Tribuna Nord (Settore Ospiti) a 10 euro (esclusi diritti di prevendita). La vendita del Settore Ospiti si chiuderà alle 19:00 di giovedì 14 agosto: il giorno gara non saranno venduti biglietti in quell’area. Per chi accederà al Mapei sono richiesti documento d’identità e, per gli abbonati Sassuolo, l’uso della SassuoloCard con segnaposto; aperto il solo anello Ovest per i locali. Indicazioni di viabilità: l’area parcheggio ospiti è in Viale Felice Romano; per i tifosi diretti in Tribuna Ovest, il club ha previsto – fino a esaurimento – il Park B (Piazzale Luigi del Grosso, ingresso da via Duo). Bambini nati dal 2021 in poi entrano gratuitamente (senza posto assegnato, accompagnati da un adulto).

Le scelte di Aquilani: identità prima dei nomi

Al netto delle rifiniture di metà settimana, le scelte passeranno dal bilanciamento tra principi e gambe. Davanti potrebbero alternarsi profili diversi per attacco alla profondità e gioco tra le linee; sulle fasce, la doppia funzione (spinta e copertura) resterà centrale, con terzini/esterni chiamati a sostenere sia il possesso sia le uscite preventive. In mezzo, l’assenza di Pompetti impone responsabilità extra sul piano del palleggio e delle tracce verticali: chi porterà palla da “regista di campo” dovrà alzare ritmo e precisione. Quanto a Liberali, l’impiego dipenderà da condizione e incastri, ma il suo estro è già un valore tecnico e, soprattutto, psicologico per l’ambiente.

L’orizzonte giallorosso

Sassuolo-Catanzaro inaugura una stagione che chiede coraggio e continuità. Il percorso è appena iniziato, ma i segnali sono incoraggianti: idee chiare, gruppo ricettivo, tifo pronto a spingere anche in trasferta. Al Mapei Stadium serviranno lucidità e carattere, con l’obiettivo di trasformare l’energia dell’estate in una prestazione “da Catanzaro”, fatta di gioco, intensità e attenzione ai dettagli. È il primo bivio dell’anno: superarlo significherebbe mettere chilometri buoni nelle gambe, autostima nei pensieri e un altro mattoncino nella costruzione di una stagione ambiziosa. Ferragosto è dietro l’angolo: adesso tocca al campo.

Articoli correlati

Ultimi articoli