Nota stampa dell’assessore al Turismo e alle Politiche giovanili, Vincenzo Costantino
“Un progetto che nasce a Catanzaro e, nel giro di cinque edizioni, è riuscito ad espandersi anche in altre regioni conquistando attenzione e reputazione a livello nazionale. “Schermi-Cinema multipiazza” quest’anno ha confermato il suo percorso di crescita, supportato dall’amministrazione comunale, portando il cinema non solo nei quartieri di Catanzaro, ma anche nei borghi e nei centri più periferici in Lazio e Sicilia, con l’obiettivo di alimentare momenti di cultura e di incontro fra le persone.
E’ la conferma che una buona un’idea, quando è portata avanti con convinzione e determinazione, non ha confini, anche se nasce nel profondo Sud.
Un’intuizione, quella dell’associazione Divina Mania e del direttore artistico Mauro Lamanna, che da Catanzaro ha dato vita ad una squadra composta da giovani professionisti pronti a mettere insieme esperienza ed energie per portare in giro il suggestivo cine-furgone. Accanto a loro, tanti attori, registi, addetti ai lavori che hanno scelto i film da proiettare durante le serate, accompagnando la visione con i loro contributi.
Un’iniziativa semplice quanto efficace, che ha generato entusiasmo e curiosità nelle varie tappe in calendario, evidenziati anche dai racconti che giornali e tv nazionali stanno dedicando al progetto.
L’amministrazione ha creduto fortemente nel valore aggiunto che “Schermi” è in grado di produrre per il territorio, stando tra la gente e nei quartieri, riscoprendo la funzione più “popolare” del cinema rispetto al più ampio panorama dei festival di settore. Un investimento, che auspichiamo possa consolidarsi nel tempo e che ha prodotto un importante ritorno in termini di inclusione e reputazione della città.
La rassegna avrà il suo epilogo dal 21 al 24 agosto, tra talk e cinema all’aperto, e siamo certi che continuerà a far parlare di sé, generando nuovi stimoli e proposte culturali”.