La Protezione Civile della Regione Calabria ha emesso un’allerta meteo arancione per la giornata di venerdì 31 ottobre 2025, e il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha prontamente firmato un’ordinanza contingibile e urgente che dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio cittadino.
Il quadro meteorologico
Una vasta perturbazione proveniente dalla Penisola Iberica sta attraversando rapidamente l’Italia e interesserà in modo particolare la Calabria nella giornata di domani. Le aree più esposte saranno quelle joniche del Reggino, del Catanzarese e del Crotonese, dove sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio o temporale.
La Protezione Civile regionale ha segnalato fenomeni meteorologici che potrebbero essere accompagnati da attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento, con particolare concentrazione sui settori meridionali e ionici della regione.
Il Comune ha inoltre predisposto il monitoraggio dei canaloni nelle zone più critiche del territorio, per prevenire eventuali criticità idrogeologiche.
Altri comuni coinvolti
La decisione di chiudere le scuole non riguarda soltanto Catanzaro: anche altri comuni dell’area interessata dall’allerta arancione hanno adottato provvedimenti analoghi, tra cui Crotone, Lamezia Terme e Simeri Crichi. Le amministrazioni locali hanno attivato i COC (Centri Operativi Comunali) per coordinare gli interventi eventualmente necessari durante l’emergenza meteorologica.
Temperature e condizioni marine
Nella giornata di oggi, giovedì 30 ottobre, le temperature hanno registrato un lieve rialzo con massime intorno ai 23°C a Catanzaro. Per quanto riguarda le condizioni marine, tutti i bacini risulteranno mossi con venti prevalentemente da Sud sullo Ionio, con raffiche moderate e occasionali rinforzi.
La popolazione è invitata alla massima prudenza, limitando gli spostamenti non necessari e prestando particolare attenzione alle indicazioni delle autorità locali durante tutta la giornata di domani.
