La trentaduesima giornata del campionato di Serie B ha lasciato un segno profondo nella corsa alla promozione e alla salvezza. Se in vetta il Sassuolo mantiene il comando nonostante la sconfitta, la notizia principale arriva dal Barbera, dove il Palermo stende i neroverdi con cinque reti, e da La Spezia, dove la Sampdoria cade ancora, avvicinandosi pericolosamente alla retrocessione diretta.
Nel mezzo, emozioni e colpi di scena: dal 3-3 tra Catanzaro e Bari, al colpo esterno del Modena contro il Pisa, fino alla vittoria della Juve Stabia sulla Salernitana. La classifica si compatta e la tensione sale a pochi turni dalla fine.
Tutti i risultati della 32ª giornata
• Reggiana-Cremonese 1-2 (De Luca, Bianchetti; aut. Antov)
• Brescia-Mantova 1-2 (Borrelli; Brignani, Radaelli)
• Cittadella-Carrarese 0-0
• Frosinone-Cosenza 2-2 (Artistico, Rizzo Pinna; Darboe, Pecorino)
• Südtirol-Cesena 1-1 (Pyyhtiä; Tavsan)
• Pisa-Modena 1-2 (Moreo; Santoro, Gliozzi)
• Juve Stabia-Salernitana 1-0 (Fortini)
• Catanzaro-Bari 3-3 (Iemmello, Bonini, Quagliata; Lasagna, Favasuli, Favilli)
• Palermo-Sassuolo 5-3 (Pohjanpalo 3, aut. Toljan, Segre; Pierini, Moro, Obiang)
• Spezia-Sampdoria 2-0 (Lapadula 2)
Classifica aggiornata: Sassuolo in testa, Palermo risale, Samp nei guai
1. Sassuolo – 72
2. Pisa – 63
3. Spezia – 58
4. Cremonese – 52
5. Juve Stabia – 49
6. Catanzaro – 47
7. Palermo – 45
8. Cesena – 43
9. Modena – 41
10. Bari – 41
11. Carrarese – 37
12. Frosinone – 37
13. Mantova – 36
14. Südtirol – 35
15. Cittadella – 35
16. Brescia – 34
17. Reggiana – 32
18. Sampdoria – 32
19. Salernitana – 30
20. Cosenza – 26*
(*con 4 punti di penalizzazione)
Sampdoria, crisi senza fine: ora la retrocessione è uno spettro reale
La sconfitta contro lo Spezia è forse la più pesante della stagione per la Sampdoria. La squadra di Pirlo ha mostrato ancora una volta limiti caratteriali e organizzativi, lasciando spazio a una diretta concorrente nella corsa salvezza. Con 32 punti in classifica, e il calendario che non sorride, i blucerchiati rischiano seriamente di retrocedere direttamente in Serie C. Un’ipotesi che sembrava impensabile a inizio anno, ma che oggi è più concreta che mai.
Palermo formato deluxe: Sassuolo sorpreso al Barbera
La squadra rosanero ha regalato ai tifosi una serata indimenticabile. Il 5-3 sul Sassuolo porta la firma di Pohjanpalo, autore di una tripletta, e rilancia il Palermo nella zona playoff, a sole due lunghezze dal Catanzaro. Il Sassuolo resta primo, ma incassa la quarta sconfitta stagionale e dimostra di non essere invincibile. Un campanello d’allarme in vista del finale di stagione.
Catanzaro, cuore e rimpianti: un 3-3 che pesa
Il Catanzaro resta in piena zona playoff, ma il pareggio contro il Bari lascia l’amaro in bocca. Ancora una volta, i giallorossi subiscono un gol pesante nei minuti finali, vanificando una rimonta costruita con tenacia e qualità. Con 47 punti, la squadra di Caserta è in piena corsa, ma la gestione dei momenti chiave dovrà migliorare per puntare più in alto. Le sei gare rimanenti saranno decisive per difendere e, se possibile, migliorare l’attuale sesto posto.
Juve Stabia e Modena, due colpi da playoff
Il successo della Juve Stabia sulla Salernitana conferma il trend positivo delle Vespe, quinta forza del torneo e autentica sorpresa della stagione. Il Modena, invece, espugna Pisa e si rilancia per un posto tra le prime otto. Una corsa serrata, in cui ogni punto conta.
Coda bollente: sei squadre per due posti
Con la Salernitana a 30, Sampdoria e Reggiana a 32, e il Cosenza che insegue a 26, la lotta per evitare la retrocessione diretta e i playout è più viva che mai. Il calendario riserverà scontri diretti ad alta tensione già dalla prossima giornata. Nessuno è al sicuro.
Prossimo turno: scontri diretti e big match
Venerdì 11 aprile
• Bari–Palermo (20:30)
Sabato 12 aprile
• Carrarese–Catanzaro (15:00)
• Cosenza–Brescia (15:00)
• Reggiana–Pisa (15:00)
• Salernitana–Südtirol (15:00)
• Sampdoria–Cittadella (17:15)
• Modena–Sassuolo (19:30)
Domenica 13 aprile
• Cesena–Frosinone (15:00)
• Cremonese–Juve Stabia (15:00)
Tutti gli occhi saranno puntati su Bari–Palermo e su Cremonese-Juve Stabia, scontri diretto in zona playoff.
Tutto aperto, nessun verdetto scritto
A sei giornate dalla fine, la Serie B si conferma un campionato equilibrato e imprevedibile. Ogni squadra ha ancora molto da giocarsi: la promozione diretta, i playoff, la salvezza. E proprio per questo, ogni partita sarà una finale. La 32ª giornata ha scritto una pagina importante, ma le più decisive devono ancora arrivare.