... ...
giovedì 3 Aprile 2025

Stadio Ceravolo: Al via lo studio di pre-fattibilità per la riqualificazione: Incaricata la società “Sportium”

Banner

Lo stadio Nicola Ceravolo di Catanzaro è pronto per un’importante trasformazione. La società Sportium, parte del gruppo Progetto Cmr International, è stata incaricata da Confindustria Catanzaro di sviluppare uno studio di pre-fattibilità per la riqualificazione dell’impianto. L’obiettivo è quello di identificare e progettare le principali migliorie che possano rendere il Ceravolo uno stadio all’avanguardia, rispettando però la vocazione sportiva del quartiere che lo ospita.

Lo studio di pre-fattibilità: un passo cruciale per il futuro del Ceravolo

L’incarico a Sportium, realtà specializzata nello sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione, rappresenta il primo passo di un processo di modernizzazione volto a migliorare lo stadio sotto diversi punti di vista. L’idea è quella di trasformare il Ceravolo in una struttura che sia moderna, sostenibile e accogliente, rispettando al tempo stesso il contesto urbano circostante, ricco di infrastrutture sportive.

Tra le caratteristiche principali su cui si articolerà il progetto, emerge l’esigenza di rispettare la forte vocazione sportiva del quartiere. Nelle vicinanze del Ceravolo sorgono infatti la palestra del Coni, il palazzetto, la piscina, il campo scuola e i campi da tennis, rendendo l’area un vero e proprio polo sportivo della città.

La dichiarazione di Christian Recalcati

A margine dell’annuncio, Christian Recalcati, Managing Director di Sportium, ha commentato l’incarico con parole entusiaste: “Ci riempie di orgoglio dare il nostro contributo alla riqualificazione di un simbolo importante per Catanzaro, come lo Stadio Ceravolo. Siamo pronti a mettere a disposizione della Città la nostra esperienza nella progettazione di impianti sportivi all’avanguardia, per un intervento che porterà valore al quartiere e alla comunità, nel segno della passione per lo sport come vettore di aggregazione sociale”.

Un progetto nel segno della sostenibilità e della comunità

Lo studio di pre-fattibilità, parte integrante di un più ampio masterplan per la riqualificazione del quartiere, punterà non solo a rendere il Ceravolo un esempio di eccellenza nell’ambito sportivo, ma anche un motore di valorizzazione urbana. L’intervento dovrà rispettare la struttura esistente e armonizzarsi con il contesto, garantendo che lo stadio possa diventare un punto di riferimento non solo per i tifosi, ma anche per tutta la cittadinanza.

L’obiettivo dichiarato è quello di rendere il Ceravolo un impianto green, sfruttando tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e offrire al contempo un’esperienza unica ai visitatori. Questo tipo di trasformazione potrebbe far del Ceravolo uno degli stadi più moderni e sostenibili d’Italia, un modello per le future infrastrutture sportive del paese.

Il ruolo di Confindustria Catanzaro

La scelta di Confindustria Catanzaro di affidare a Sportium lo studio per la riqualificazione è il segno di un impegno deciso verso lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. L’intervento sullo stadio Ceravolo si inserisce infatti in una visione più ampia di crescita, dove lo sport diventa strumento di aggregazione e simbolo di rinascita urbana. Lo stadio, da sempre luogo di passione e identità per la città, sarà dunque al centro di un progetto che punta a coniugare innovazione e rispetto delle tradizioni.

Gli obiettivi principali dello studio di pre-fattibilità

1. Riqualificazione strutturale: Il Ceravolo necessità di un ammodernamento che ne preservi l’integrità storica, ma che lo renda più funzionale e sicuro.

2. Sostenibilità ambientale: Lo stadio dovrà essere in linea con le più recenti normative ecologiche, riducendo consumi energetici e ottimizzando le risorse.

3. Accoglienza e comfort: L’esperienza dello spettatore sarà al centro del progetto, con spazi più ampi, sicuri e funzionali, sia per i tifosi che per i visitatori occasionali.

4. Integrazione urbana: Il Ceravolo dovrà armonizzarsi con il contesto circostante, contribuendo a valorizzare un quartiere già fortemente caratterizzato dalla presenza di infrastrutture sportive.

Il ruolo di Sportium nella trasformazione degli impianti sportivi in Italia

La scelta di Sportium per questo importante incarico non è casuale. La società, parte del gruppo Progetto Cmr International, è specializzata nell’ideazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione, con un focus particolare su sostenibilità e innovazione. Con un portfolio che include la progettazione di stadi moderni e multifunzionali, Sportium ha l’esperienza necessaria per trasformare il Ceravolo in un vero e proprio gioiello architettonico e sportivo.

Negli ultimi anni, Sportium ha lavorato su alcuni dei più grandi progetti di riqualificazione sportiva in Italia, contribuendo alla creazione di impianti innovativi che rispettano sia l’ambiente che il tessuto sociale in cui si inseriscono.

Un simbolo per la città di Catanzaro

Il Ceravolo è più di uno stadio: è un simbolo della città di Catanzaro. La sua storia è legata a doppio filo a quella della squadra e ai successi ottenuti nel corso degli anni. La riqualificazione rappresenta dunque un passo importante per la comunità, che vedrà il suo impianto trasformarsi in uno stadio moderno e capace di ospitare non solo eventi sportivi, ma anche altre manifestazioni di interesse cittadino e nazionale.

L’intervento sarà anche un’opportunità per rilanciare l’area circostante, con un potenziale impatto positivo sull’economia locale e sul turismo.

Articoli correlati

Il Sindaco Fiorita: “Spenderemo bene i fondi per il Ceravolo, priorità alla passione per il Catanzaro”

Lo stadio Nicola Ceravolo, cuore pulsante della tifoseria giallorossa...

Il Catanzaro vola nel mondo con Destination Calcio: le Aquile in diretta negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Sud America

L’US Catanzaro 1929 continua a scrivere pagine importanti della...

Il Ceravolo cambia volto: arriva il finanziamento da 9 milioni, ora la palla passa al Comune

Grandi novità per gli amanti del calcio giallorosso e...

Catanzaro-Bari: Antonio Giua fischia al Ceravolo, nessun precedente per i giallorossi

Dopo lo stop subito nel match di Modena, terminato...

Polverino: “Catanzaro-Bari? Polito, Caserta e quei ricordi che non svaniscono mai”

Bari e Catanzaro, due piazze che rappresentano storie, ambizioni...