Banner rotante desktop
martedì 26 Agosto 2025

Catanzaro trema ancora: 5 scosse in mezz’ora, evacuazioni a singhiozzo nelle scuole

Lo sciame sismico che sta interessando il Catanzarese non accenna a placarsi. Dopo le scosse della mattinata, tra le 12:06 e le 12:29 sono stati registrati cinque eventi sismici significativi, con magnitudo fino a 3.0 della scala Richter, tutti con epicentro nell’area di Tiriolo. La situazione ha generato preoccupazione e polemiche per la gestione non uniforme delle evacuazioni scolastiche.

Cronologia delle nuove scosse

L’INGV ha registrato una sequenza ravvicinata di eventi:

  • Ore 12:06 – Magnitudo 2.8 (Tiriolo)
  • Ore 12:11 – Due scosse simultanee:
  • Magnitudo 3.0 (1 km NW Tiriolo)
  • Magnitudo 2.9 (1 km SE Tiriolo)
  • Ore 12:19 – Magnitudo 2.0 (San Pietro Apostolo)
  • Ore 12:29 – Magnitudo 2.8 (1 km N Tiriolo)

Particolarmente preoccupante la scossa delle 12:19, registrata a soli 3 km di profondità.

Caos nelle scuole: evacuazioni a macchia di leopardo

La gestione dell’emergenza nelle scuole ha sollevato diverse critiche. Mentre alcuni istituti hanno immediatamente attivato i protocolli di evacuazione dopo le prime scosse della mattinata, altri hanno tardato nell’adozione delle misure di sicurezza, creando confusione e preoccupazione tra genitori e studenti.

Un genitore sui social network ha commentato: “È inaccettabile questa disparità di trattamento. Alcune scuole hanno evacuato subito, altre hanno aspettato le scosse più forti del pomeriggio per decidere. Chi tutela i nostri figli?”

Sui social network: tra paura e proteste

Le piattaforme social sono diventate il termometro della situazione:

  • Numerose le segnalazioni di cittadini che hanno avvertito le scosse
  • Critiche alla gestione non coordinata delle evacuazioni
  • Richieste di maggiore trasparenza nelle comunicazioni istituzionali
  • Appelli per un piano di emergenza più efficace

Prospettive e raccomandazioni

Gli esperti non escludono ulteriori scosse nelle prossime ore. Si raccomanda alla popolazione di:

  • Seguire solo i canali ufficiali di informazione
  • Evitare il panico
  • Seguire i protocolli di sicurezza
  • Segnalare eventuali danni agli edifici

Un campanello d’allarme per il futuro

Questo episodio ha evidenziato la necessità di:

  • Protocolli di emergenza più uniformi
  • Migliore coordinamento tra istituzioni
  • Comunicazione più efficace con la cittadinanza
  • Aggiornamento dei piani di evacuazione scolastici

La situazione resta in evoluzione e le autorità mantengono alto il livello di attenzione, mentre la comunità chiede risposte più tempestive e coordinate per gestire future emergenze.

Articoli correlati

Ultimi articoli