Banner rotante desktop
martedì 26 Agosto 2025

Terremoto Catanzaro: nuova scossa 2.6 a Marcellinara, alcune scuole evacuate

Lo sciame sismico che da giorni sta interessando il territorio catanzarese non accenna a placarsi. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata oggi, 18 marzo 2025, con epicentro a Marcellinara, seguita poco dopo da un altro evento sismico di minore intensità nell’area di Miglierina.

La sequenza degli eventi

Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la prima e più intensa scossa si è verificata alle 12:31, con epicentro localizzato a 1 km a nord di Marcellinara. Il sisma, di magnitudo 2.6, ha avuto un ipocentro a 10 km di profondità.

Circa 17 minuti più tardi, alle 12:48, i sismografi hanno registrato una seconda scossa di magnitudo 1.9, questa volta con epicentro a 2 km a nord-est di Miglierina, ad una profondità di 7 km.

Le misure precauzionali

In seguito all’evento sismico principale, alcune scuole di Catanzaro sono state evacuate in via precauzionale, seguendo i protocolli di sicurezza previsti in questi casi. Gli studenti e il personale scolastico hanno abbandonato gli edifici in modo ordinato, come previsto dalle esercitazioni periodiche.

Il contesto dello sciame sismico

Questi ultimi eventi si inseriscono in uno sciame sismico che sta interessando l’area catanzarese da diversi giorni. Gli esperti dell’INGV stanno monitorando costantemente la situazione, analizzando ogni singolo evento per comprendere meglio l’evoluzione del fenomeno.

La zona interessata è storicamente caratterizzata da una significativa attività sismica, essendo parte di un’area geologicamente attiva della Calabria.

Raccomandazioni alla popolazione

Le autorità locali raccomandano alla popolazione di:

  • Mantenere la calma
  • Seguire le procedure di sicurezza già note
  • Consultare solo fonti ufficiali per le informazioni
  • Evitare di diffondere notizie non verificate

Monitoraggio continuo

Gli esperti dell’INGV proseguono nel monitoraggio costante della situazione, analizzando ogni variazione significativa dell’attività sismica. La rete di rilevamento, costituita da sofisticati strumenti di precisione, permette di registrare e localizzare anche i movimenti più lievi del terreno.

Mentre lo sciame sismico continua la sua attività, è fondamentale che la popolazione mantenga un atteggiamento vigile ma sereno, seguendo le indicazioni delle autorità competenti. La preparazione e la consapevolezza sono i migliori strumenti per affrontare questi fenomeni naturali caratteristici del nostro territorio.

Seguiranno aggiornamenti sulla situazione in caso di sviluppi significativi.

Articoli correlati

Ultimi articoli