Banner rotante desktop
martedì 26 Agosto 2025

Terremoto Catanzaro: Forte scossa di magnitudo 3.3 avvertita alle 14:46

Aggiornamento in tempo reale – 20 marzo 2025, ore 15:00

Una nuova scossa di terremoto ha fatto tremare il territorio di Catanzaro pochi minuti fa, registrando la magnitudo più elevata dello sciame sismico in corso. L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha rilevato un evento sismico di magnitudo 3.3 con epicentro a 1 km da Tiriolo, nel catanzarese.

I dettagli della scossa

Il terremoto è stato registrato alle 14:46 ora italiana, con coordinate geografiche precise:

  • Latitudine: 38.9520
  • Longitudine: 16.5027
  • Profondità: 8 km

La scossa, avvertita distintamente nella provincia di Catanzaro, rappresenta l’evento più significativo delle ultime ore nella zona.

Zone maggiormente interessate

L’area epicentrale, situata nei pressi di Tiriolo, ha coinvolto diversi comuni del catanzarese:

  • Tiriolo
  • Gimigliano
  • Settingiano
  • Catanzaro (città)
  • Marcellinara

La reazione della popolazione

Numerose le segnalazioni sui social media da parte dei cittadini del catanzarese. La scossa è stata avvertita distintamente, soprattutto ai piani alti degli edifici. “Un boato seguito da un movimento ondulatorio”, descrivono alcuni residenti della zona.

Misure di sicurezza

La Protezione Civile della Calabria ha immediatamente attivato i protocolli di emergenza:

  • Verifiche strutturali sugli edifici pubblici
  • Monitoraggio continuo della situazione
  • Presidio del territorio

Questo nuovo terremoto nel catanzarese si inserisce in uno sciame sismico attivo da alcuni giorni. La zona è storicamente interessata da eventi sismici, essendo parte di un’area a rischio sismico elevato.

Raccomandazioni alla popolazione

Le autorità invitano i cittadini a:

  • Mantenere la calma
  • Seguire le informazioni ufficiali
  • Evitare di diffondere notizie non verificate
  • Conoscere i comportamenti corretti in caso di terremoto

Monitoraggio continuo

L’INGV continua il monitoraggio costante dell’area del terremoto Catanzaro, analizzando l’evoluzione dello sciame sismico. Gli esperti ricordano che eventi di questa magnitudo sono comuni nella zona, ma richiedono sempre la massima attenzione.

Numeri utili

  • Protezione Civile: xxx
  • Vigili del Fuoco: xxx
  • Numero unico emergenze: 112

Continueremo a seguire l’evoluzione della situazione con aggiornamenti in tempo reale su eventuali sviluppi del terremoto Catanzaro.

Per restare aggiornati:

  • Consultare il sito INGV
  • Seguire i canali ufficiali della Protezione Civile
  • Monitorare i bollettini sismici della Regione Calabria

Articoli correlati

Ultimi articoli