L’ospedale “Villa Malta” continua a rafforzare la propria dotazione di presidi salvavita per garantire la “cardioprotezione” dell’utenza che quotidianamente afferisce al presidio sarnese.
Grazie all’attento monitoraggio dei defibrillatori semiautomatici, collocati all’esterno dei reparti, e alla costante manutenzione dei consumabili (piastre e batterie), è stato reso nuovamente operativo il DAE situato all’ingresso dell’ospedale. Sono state infatti sostituite le piastre dell’importante apparecchio di emergenza.


Contestualmente, il dottor Colangelo, cardiologo e istruttore BLSD del presidio, lametino di nascita, insieme al Direttore Sanitario dott. Nicola Grimaldi, ha effettuato un sopralluogo al defibrillatore collocato nel Distretto n. 62, all’interno dell’ospedale, per renderlo più “visibile” grazie a una cartellonistica chiara e precisa, che verrà installata a breve per segnalare la sua vitale presenza.

Il “Villa Malta” si conferma così uno degli ospedali del Sud Italia più cardioprotetti, un traguardo di cui l’intero comprensorio può andare fiero, nella tutela e salvaguardia della vita umana.

La presenza di questi dispositivi medici, sia all’interno che all’esterno dei reparti, rappresenta un segno di modernità e sottolinea la sensibilità della direzione sanitaria e dei quadri dirigenziali nel contrastare il problema dell’arresto cardiaco. Un impegno fondamentale per proteggere pazienti e operatori sanitari, spesso sottoposti a turni particolarmente stressanti.