Promo desktop
martedì 14 Ottobre 2025

Catanzaro, l’amministrazione corre in aiuto degli edicolanti: misure concrete per il settore

La crisi delle edicole cittadine è un tema sempre più attuale, con numerosi esercenti che lottano contro le difficoltà economiche legate a un settore in profonda trasformazione. Per questo, l’amministrazione comunale si sta muovendo per individuare soluzioni pratiche e sostenibili che possano offrire un concreto supporto agli edicolanti. Lo ha annunciato l’Assessore al Patrimonio Antonio Battaglia, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel garantire misure di ristoro per una categoria essenziale alla vita sociale e culturale della città.

Un tavolo di concertazione per il futuro delle edicole

Dando seguito alle preoccupazioni sollevate dal consigliere Riccio riguardo alle difficoltà degli edicolanti, l’assessore Battaglia ha evidenziato che già la scorsa settimana si è tenuto un tavolo di concertazione con i rappresentanti categoriali. “Abbiamo avviato un dialogo costruttivo – ha dichiarato Battaglia – perché riteniamo che le edicole non siano solo punti vendita di giornali, ma veri e propri presidi culturali e sociali nel tessuto cittadino.”

Misure correttive per agevolare gli operatori

Una delle azioni più significative messe in campo riguarda la revisione delle modalità di calcolo delle superfici soggette a tributi. In collaborazione con il settore tributi, sono state introdotte misure migliorative che tengano conto della specifica natura delle superfici occupate dalle edicole. Questo intervento mira a ridurre l’onere fiscale per gli esercenti, fornendo un primo sollievo economico alla categoria.

Rateizzazione e contratti decennali

Un altro punto chiave del piano di sostegno è la possibilità di rateizzare i pagamenti dovuti, permettendo così agli edicolanti di regolarizzare la loro posizione senza subire un impatto finanziario eccessivo. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di arrivare in tempi brevi alla stipula di nuovi contratti decennali, che garantiranno una maggiore stabilità economica agli operatori del settore.

“L’impatto economico sugli edicolanti sarà significativo – ha sottolineato Battaglia – e siamo convinti che queste misure possano rappresentare un concreto sollievo per la categoria. Il nostro impegno è rivolto alla normalizzazione della città e alla tutela delle attività che svolgono un ruolo importante per la comunità.”

L’importanza delle edicole nella società moderna

Le edicole non sono solo punti vendita, ma luoghi di informazione e aggregazione, contribuendo a mantenere vivo il legame tra i cittadini e la stampa. La trasformazione digitale ha certamente modificato le abitudini di lettura, ma il valore del giornalismo cartaceo e del rapporto umano offerto dagli edicolanti rimane fondamentale.

In molte città italiane si stanno sperimentando nuove strategie per rilanciare il settore, come la diversificazione dell’offerta con la vendita di servizi aggiuntivi, gadget, libri e biglietti per il trasporto pubblico. L’iniziativa dell’amministrazione comunale si inserisce in questa direzione, cercando di offrire alle edicole nuove possibilità di sviluppo e sostenibilità economica.

Verso un futuro più stabile per gli edicolanti

L’impegno dell’amministrazione nel supportare le edicole si inserisce in un quadro più ampio di interventi finalizzati alla tutela delle piccole attività commerciali. La possibilità di rateizzazione e la revisione del calcolo delle superfici sono misure concrete che possono fare la differenza per gli esercenti in difficoltà.

Gli edicolanti, dal canto loro, dovranno affrontare le sfide future con spirito di adattamento, valutando anche l’opportunità di ampliare i servizi offerti per rispondere alle mutate esigenze dei consumatori. L’attenzione dell’amministrazione comunale rappresenta un passo importante in questa direzione, segnale di una volontà concreta di salvaguardare un settore che, nonostante le difficoltà, continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità.

Articoli correlati

Ultimi articoli