Promo desktop
mercoledì 24 Settembre 2025

La Pineta di Siano rinasce: al via nuovi interventi per il recupero ambientale

A distanza di quasi quattro anni dal devastante incendio che ne ha segnato la storia recente, la Pineta di Siano torna protagonista di un percorso di rinascita e valorizzazione ambientale. Un iter lungo, complesso, ma fortemente voluto dall’Amministrazione comunale guidata da Nicola Fiorita, e che oggi segna un nuovo passo avanti con l’avvio degli interventi strutturati di recupero. Un’azione concreta, necessaria e simbolica che coinvolge una delle aree verdi più amate dai cittadini di Catanzaro.

L’annuncio arriva dall’assessora con delega all’Ambiente, Irene Colosimo, che ha espresso soddisfazione per il via libera ai nuovi lavori: «Siamo soddisfatti di poter dare seguito a quanto promesso, restituendo dignità e funzione a uno spazio che è parte dell’identità collettiva della nostra città. La Pineta non è solo un bosco urbano, è memoria, è biodiversità, è cultura del verde».

Interventi post-incendio: una rigenerazione attesa

Dopo l’incendio dell’agosto 2021, che ha distrutto oltre 40 ettari di superficie boscata, alterando pesantemente l’ecosistema e l’assetto paesaggistico dell’area, era stato eseguito un primo intervento urgente nel 2022 ad opera di Calabria Verde. Ora, grazie alla rinnovata collaborazione tra il Comune e lo stesso ente regionale, prende forma una nuova tranche di interventi: rimozione delle alberature morte, consolidamento dei versanti più fragili, preparazione del suolo per nuove piantumazioni.

L’obiettivo è ambizioso ma realistico: rigenerare il patrimonio ambientale dell’area entro un anno, mantenendo fruibili i percorsi principali e rispettando le prescrizioni di sicurezza indicate dall’ordinanza del sindaco di gennaio. A oggi, infatti, sono stati già restituiti alla città il Sentiero Vita, la pista ciclabile e l’accesso all’Orto Botanico, mentre più di 10.000 semi di sughera, leccio e altre specie mediterranee sono stati già messi a dimora, con risultati visibili in termini di rinaturalizzazione.

Un ecosistema da proteggere, una comunità da coinvolgere

Nel cuore di questo progetto non c’è solo l’aspetto ambientale, ma una visione più ampia di valorizzazione ecologica, culturale e sociale. La pineta di Siano è stata per decenni luogo di aggregazione, educazione ambientale e sport all’aria aperta. «Restituirla ai cittadini – sottolinea l’assessora Colosimo – significa offrire uno spazio vivo, in cui le famiglie possano ritrovarsi, in cui bambini e scuole possano imparare dal contatto con la natura».

La volontà di garantire la fruibilità durante i lavori – limitatamente alle aree non interessate dai cantieri – è segno della volontà dell’amministrazione di coniugare recupero e partecipazione, nonché un invito implicito al rispetto dei luoghi e alla custodia attiva da parte della cittadinanza.

Un modello virtuoso di sinergia istituzionale

L’intervento, pur nelle difficoltà logistiche e tecniche, rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra enti. La sinergia con Calabria Verde, più volte ribadita come fondamentale da Colosimo, ha permesso di pianificare e coordinare operazioni su vasta scala con risorse e competenze condivise. È questo lo spirito che anima il rilancio delle politiche forestali urbane: un’idea di città più sostenibile, resiliente e orientata alla cura del proprio patrimonio naturale.

Un futuro verde per Catanzaro

Quello della Pineta di Siano è più di un cantiere ambientale: è un simbolo di rinascita. Un riscatto dopo la ferita profonda dell’incendio, che oggi lascia spazio alla speranza e alla progettualità. Il ritorno della pineta alla sua comunità sarà graduale, ma il cammino è stato tracciato con decisione.

Nel ringraziare chi ha creduto e lavorato per questa ripartenza, l’amministrazione rilancia: «Questo è solo il primo passo. Da qui parte una nuova stagione di attenzione per le aree verdi della città. E per Siano – conclude l’assessora – sarà un ritorno alla piena vitalità, alla bellezza e all’accoglienza che merita».

Articoli correlati

Ultimi articoli