Sono ufficialmente in corso i lavori di installazione dei nuovi loculi prefabbricati presso il cimitero del quartiere Lido, a Catanzaro. Un intervento atteso da tempo e accolto con favore dalla comunità, che da anni si confronta con una cronica carenza di spazi nei principali campisanti cittadini. A darne notizia sono i consiglieri comunali Antonio Barberio, Giulia Procopi e Raffaele Serò, che hanno voluto sottolineare la portata e l’importanza dell’operazione.
Ottanta nuovi loculi grazie a fondi comunali
Il cantiere attivo a Lido consentirà di recuperare circa 80 nuovi loculi, grazie a un investimento diretto dell’amministrazione Fiorita, senza ricorso a finanziamenti esterni. Si tratta, secondo i tre consiglieri, di un primo passo concreto per contrastare una situazione divenuta insostenibile, con famiglie costrette a lunghe attese per la tumulazione dei propri cari.
“Il rispetto e la dignità dei defunti non possono essere messi in secondo piano”, hanno dichiarato i rappresentanti di Palazzo De Nobili, sottolineando come questo progetto si inserisca in una più ampia pianificazione, destinata a coinvolgere anche gli altri cimiteri della città.
In arrivo altri 150 loculi tra via Paglia e Santa Maria
Parallelamente al cantiere di Lido, sono in fase di definizione le procedure per la stipula della convenzione con la Regione Calabria, che porterà a ulteriori interventi presso i cimiteri di via Paglia e Santa Maria. Grazie a un finanziamento di circa 190mila euro, saranno installati complessivamente altri 150 loculi prefabbricati, contribuendo a dare respiro alla gestione ordinaria dei decessi in città.
“È una progettualità avviata da tempo, che ha richiesto passaggi burocratici non banali ma che ora entra nella fase operativa. Un risultato che testimonia l’impegno della giunta e la volontà politica di restituire ai cittadini un servizio più umano e rispettoso”, hanno aggiunto Barberio, Procopi e Serò.
Continuità, visione e attenzione alla città
Non si tratta, dunque, di un episodio isolato, ma di un cambio di passo nella gestione delle politiche cimiteriali, finora trascurate o affrontate in maniera emergenziale. L’obiettivo è quello di restituire decoro, funzionalità e programmazione a un settore che riguarda da vicino la vita (e la morte) quotidiana dei cittadini.
I consiglieri hanno infine assicurato che continueranno a monitorare la realizzazione degli interventi, chiedendo “a tutti gli enti preposti di garantire attenzione e risorse, per un graduale ma deciso ritorno alla normalità.”
Un tema delicato, quello della gestione dei cimiteri, che oggi registra finalmente un segnale tangibile di cambiamento, capace di rispondere con concretezza a un bisogno tanto sentito quanto spesso silenziato.