La notizia è arrivata pochi minuti fa dai canali dell’agenzia che lo rappresenta, GioSport Management: Jacopo Petriccione ha rinnovato con il Catanzaro fino al 2027. Un prolungamento che consolida il progetto tecnico giallorosso attorno a un mediano-regista diventato riferimento per equilibrio, letture e qualità nel palleggio. Fino a oggi il contratto del friulano era indicato in scadenza 30 giugno 2026 – accordo sottoscritto al suo arrivo in giallorosso nel gennaio 2024 – ma l’intesa appena siglata aggiunge un’ulteriore stagione e blinda il centrocampo di Aquilani nel medio periodo.
Un rinnovo “strategico” per il 4-2-3-1 di Aquilani
La scelta di estendere l’accordo è insieme tecnica e identitaria. Petriccione, 30 anni, è il profilo che più di tutti consente alla squadra di gestire i tempi del possesso e di alzare la precisione del primo passaggio, qualità già viste nella seconda parte della scorsa stagione e confermate in avvio di campionato. Non è un caso che in estate, tra ipotesi e sondaggi, l’area sportiva abbia sempre trasmesso la volontà di non privarsi dell’ex Lecce e Crotone, proiettandolo come perno del reparto anche nell’evoluzione tattica voluta dal nuovo allenatore. La decisione di legarsi fino al 2027 porta stabilità, tutela il valore patrimoniale del cartellino e manda un segnale all’intera B: il Catanzaro alza l’asticella senza perdere i propri riferimenti.
Dati, percorso e leadership: perché Petriccione “fa la squadra”
Regista naturale, all’occorrenza mezz’ala di costruzione, Jacopo unisce linea di passaggio e aggressione preventiva, con una spiccata attitudine all’assist e all’uscita pulita dal pressing. Arrivato ai Tre Colli nel mercato invernale 2024, dopo le esperienze in A e B con Lecce (promozione in Serie A da protagonista), Crotone, Benevento e Pordenone, ha totalizzato la scorsa annata – tra campionato e playoff – 37 presenze e 3 assist.
Cronologia contrattuale: dal 2026 al 2027
Quando sbarcò a Catanzaro nel gennaio 2024, Petriccione firmò un accordo pluriennale con scadenza 2026; quella la data riportata dalle principali banche dati e dagli almanacchi di mercato. La giornata odierna aggiunge un anno: la nuova intesa 2027 – annunciata dall’agenzia del calciatore sui propri canali social – chiude il cerchio aperto già a fine luglio, quando diverse testate di area avevano raccontato l’orientamento comune a prolungare, respingendo le voci di uscita.
Cosa significa per il Catanzaro
Sul piano sportivo, Aquilani potrà contare su un metronomo nel pieno della maturità calcistica, essenziale per dettare i ritmi e tenere corta la squadra; sul piano societario, l’US – in un’estate di forte competizione in Serie B – blindando un titolare garantisce continuità alla propria idea di calcio e allunga la linea di comando nello spogliatoio. È un rinnovo che parla di ambizione, metodo e programmazione: la strada intrapresa è chiara, e passa anche dai piedi educati di Jacopo Petriccione.