In vista della ripresa del campionato di Serie B, che vedrà il Bari affrontare il Catanzaro al San Nicola, la squadra pugliese si presenta in uno stato di forma invidiabile. Come sottolineato dai colleghi di TuttoBari.com, il Bari ha dimostrato di avere le idee chiare, con un gioco solido e una serie di risultati positivi che hanno rilanciato le ambizioni del club. Dopo sei risultati utili di fila, l’obiettivo è quello di proseguire su questa strada, puntando su un gruppo sempre più ampio e ricco di alternative.
Il 3-5-2 di Longo: continuità e solidità
Il modulo su cui Moreno Longo ha puntato nelle ultime partite, il 3-5-2, sembra essere la chiave di volta del successo recente del Bari. La squadra ha trovato equilibrio e compattezza grazie a questa disposizione tattica, che garantisce una buona copertura difensiva e allo stesso tempo permette di sfruttare al meglio le qualità offensive dei suoi giocatori.
In particolare, l’attacco del Bari ha trovato in Falletti e Lasagna due interpreti di assoluto valore, capaci di creare occasioni e di rendersi pericolosi in ogni partita. A supporto del duo offensivo, c’è il fondamentale apporto di Sibilli, che agisce come pendolo tra il centrocampo e l’attacco, creando superiorità numerica e aggiungendo dinamismo alla manovra biancorossa. Contro il Catanzaro, è molto probabile che Longo confermi questi uomini chiave, proseguendo sulla strada della continuità che ha portato tanti frutti nelle ultime settimane.
Lella assente per Bari-Catanzaro
Nonostante la solidità dell’undici titolare, c’è una serie di giocatori nel Bari che sta scalpitando per un posto in squadra e che potrebbe avere un ruolo importante non solo contro il Catanzaro, ma anche nelle prossime partite. Tra questi spicca Simic, difensore di grande esperienza che, dopo essersi completamente ripreso dagli infortuni, è pronto a mettere in discussione le gerarchie nella retroguardia del Bari.
Un altro nome da tenere d’occhio è quello di Coli Saco, giovane centrocampista che ha mostrato sprazzi di qualità ma ha bisogno di maggiore continuità per imporsi. Anche se il suo avvio di stagione non è stato perfetto, con qualche episodio opaco, Saco ha la determinazione giusta per riscattarsi e ritagliarsi uno spazio importante nelle rotazioni di Longo.
Discorso diverso per Lella, che sarà assente contro il Catanzaro per squalifica, ma che una volta rientrato avrà sicuramente la possibilità di ritrovare il campo e competere per un posto da titolare. Il centrocampista ha dimostrato di essere un elemento di valore, e la sua versatilità lo rende una pedina fondamentale nel sistema di Longo.
Il caso Novakovich: ritorno in panchina per lui
Uno dei giocatori che ha fatto parlare di sé nelle ultime settimane è Andrija Novakovich. L’attaccante statunitense aveva iniziato la stagione in maniera sorprendente, ma nelle ultime partite è tornato a sedersi in panchina, lasciando spazio ad altri. Nonostante ciò, Novakovich rimane una risorsa preziosa per il Bari, e il suo desiderio di dimostrare il proprio valore non è mai venuto meno.
Con un attacco che può contare su più opzioni, la concorrenza è altissima, ma il centravanti è determinato a sfruttare ogni occasione per tornare al centro del progetto. Per Longo, avere a disposizione un giocatore come Novakovich rappresenta una grande opportunità, soprattutto in un campionato lungo e logorante come la Serie B, dove le rotazioni e la profondità della rosa possono fare la differenza.
L’importanza della rosa larga: le opzioni a disposizione di Longo
Uno degli aspetti più positivi per il Bari in questo momento è la disponibilità di una rosa ampia e competitiva. Dopo un avvio di stagione complicato, la squadra ha trovato la giusta quadra, e il merito va anche a un gruppo che offre soluzioni valide in ogni reparto. Moreno Longo ha il compito di gestire al meglio queste risorse, valutando attentamente lo stato di forma di ogni giocatore e sfruttando le rotazioni per mantenere alto il livello di competitività.
Nel 3-5-2 di Longo, ogni posizione ha delle alternative valide. In difesa, oltre a Simic, ci sono giocatori come Vicari e Mantovani, pronti a dare il loro contributo. A centrocampo, con il rientro di Lella e la voglia di riscatto di Coli Saco, le opzioni non mancano. In attacco, oltre a Falletti, Lasagna e Sibilli, Novakovich rappresenta un’opzione di lusso che potrà essere decisiva nei momenti chiave della stagione.
Bari, la sfida contro il Catanzaro: continuità e ambizioni
La partita contro il Catanzaro, in programma dopo la pausa per le nazionali, rappresenta un banco di prova importante per il Bari. La squadra di Moreno Longo arriva a questo appuntamento in uno stato di forma eccellente, con sei risultati utili consecutivi che hanno rilanciato le ambizioni del club. Nonostante l’ottimo momento, il Catanzaro è un avversario da non sottovalutare, e il Bari dovrà mantenere alta la concentrazione per proseguire la sua marcia verso i piani alti della classifica.
L’obiettivo è chiaro: continuare sulla strada della continuità, consolidando il 3-5-2 che ha dato certezze nelle ultime uscite e sfruttando al meglio le risorse a disposizione. Con una rosa ampia e competitiva, Longo ha tutte le carte in regola per affrontare questa sfida con fiducia.