Un nuovo tassello verso una mobilità più sostenibile e innovativa prende forma in Calabria. Lunedì 28 aprile 2025 partirà ufficialmente il progetto di bike sharing nelle città di Castrovillari, Catanzaro e Palmi, realizzato da Ferrovie della Calabria e Co.me.tra., in collaborazione con VAIMOO, società parte di Angel Star Holding. Un’iniziativa che si inserisce nel “Programma sperimentale sharing mobility” previsto dal D.M. 417/2022, con il sostegno determinante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Calabria.
Una giornata per inaugurare la nuova mobilità
Il programma della giornata prevede due appuntamenti:
- alle 9:30, inaugurazione a Castrovillari presso Piazza della Stazione di Ferrovie della Calabria;
- alle 13:30, inaugurazione congiunta per le flotte di Catanzaro e Palmi presso la Stazione di Catanzaro Città, in via Milano.
Saranno presenti rappresentanti istituzionali, tecnici del settore trasporti e mobilità, esponenti di Ferrovie della Calabria, Co.me.tra. e VAIMOO.
L’obiettivo: una Calabria più sostenibile e interconnessa
Il progetto punta a promuovere forme di trasporto più agili, verdi e integrate con il Trasporto Pubblico Locale (TPL). L’idea è quella di creare una rete di mobilità dolce, che permetta ai cittadini e ai turisti di muoversi più facilmente all’interno dei centri urbani, riducendo le emissioni, il traffico e migliorando la qualità della vita.
L’integrazione tra bike sharing e trasporto ferroviario mira a rendere più efficienti gli spostamenti, incentivando l’uso combinato dei mezzi pubblici e delle biciclette elettriche.
Il ruolo di VAIMOO nella rivoluzione della mobilità
Partner tecnologico del progetto, VAIMOO porta in Calabria il suo know-how nell’ambito dei sistemi di micromobilità condivisa. Già protagonista in numerose città europee, VAIMOO fornisce soluzioni intelligenti di bike sharing che puntano su biciclette elettriche connesse, gestione flessibile delle flotte e applicazioni user-friendly.
L’esperienza di VAIMOO garantirà standard elevati in termini di affidabilità, sicurezza e accessibilità del servizio.
Un progetto che guarda al futuro
Il bike sharing in Calabria non è solo una sperimentazione, ma un investimento sul futuro. L’iniziativa si inserisce infatti in un quadro più ampio di rinnovamento della mobilità regionale, che punta ad allinearsi agli standard europei in tema di sostenibilità, innovazione e qualità urbana.
Una sfida culturale oltre che tecnologica
Oltre alla componente infrastrutturale e tecnologica, la sfida vera sarà culturale: diffondere l’abitudine all’uso di mezzi alternativi all’auto privata. Servirà una campagna di sensibilizzazione capillare, così come incentivi e facilitazioni per chi sceglierà la mobilità sostenibile.
L’augurio è che Castrovillari, Catanzaro e Palmi diventino modelli replicabili anche in altri centri della regione.
Un primo passo importante
Il 28 aprile segnerà l’inizio di una nuova fase per la mobilità in Calabria. Un passo concreto verso una regione più moderna, connessa e rispettosa dell’ambiente. L’auspicio è che cittadini, istituzioni e operatori privati lavorino insieme per far crescere questo progetto e trasformare il volto della mobilità urbana.
Il futuro si muove su due ruote. E in Calabria, finalmente, sta per partire.