... ...
sabato 25 Gennaio 2025

Catanzaro, ripristinata la palina turistica di via Carlo V grazie all’Associazione “Cara Catanzaro”

L’impegno per il decoro urbano a Catanzaro non si ferma mai. In questi giorni, l’Associazione Cara Catanzaro è intervenuta per ripristinare, ancora una volta, la palina informativa storica situata lungo via Carlo V, nei pressi della vecchia stazione di Pratica. La palina, che racconta la storia delle “littorine”, rischiava di cadere ed era stata segnalata nei giorni scorsi dalla testata locale Catanzaro Informa. Un gesto concreto, quello dei volontari, che restituisce un pezzo di memoria alla città e ne preserva il patrimonio storico.

La palina turistica: un tuffo nella storia delle “littorine”

Il pannello, parte del percorso dedicato ai luoghi storici della città, riporta la dicitura “C’era una volta le littorine” e narra un capitolo fondamentale nella storia dei trasporti catanzaresi.

Era il 10 luglio 1933 quando si inaugurò l’interscambio ferroviario tra Catanzaro città e la sua marina. La linea, lunga 10 chilometri, con una pendenza impegnativa tra la stazione di Pratica (318 m s.l.m.) e quella di Sala (145 m s.l.m.), fu dotata di una sezione a cremagliera Strub per superare l’altimetria.

Le prime littorine erano vagoni con 36 posti a sedere e 26 in piedi, inizialmente trainate da locomotive a vapore e, successivamente, da automotrici OM-MIC. La linea ferroviaria è stata progressivamente ammodernata negli anni:

1978: introdotti due spintoni SCM di Winterthur e locomotori Diesel.
1982: nuovi interventi la resero più sicura e funzionale.

Oggi, questa tratta è considerata una metropolitana cittadina moderna, essenziale per un’utenza ampia proveniente sia dal bacino nord che da quello sud della città.

L’intervento dell’Associazione Cara Catanzaro

La palina, già ripristinata una prima volta nel 2022 dopo atti vandalici, rischiava nuovamente di cadere. La segnalazione tempestiva di Catanzaro Informa ha spinto i volontari dell’Associazione Cara Catanzaro a intervenire per mettere in sicurezza e riposizionare il cartello.

Il gesto rappresenta non solo un atto di cura, ma un monito sull’importanza di rispettare e valorizzare il patrimonio storico locale.

Il lavoro costante per il decoro urbano

L’intervento sulla palina è solo l’ultima delle numerose attività portate avanti da Cara Catanzaro. Negli ultimi mesi, i volontari si sono distinti per diverse azioni concrete:

Rimozione di graffiti e scritte vandaliche da edifici storici e scuole.
Pulizia delle canalette e delle porte del centro cittadino invase da cartacce e annunci abusivi.
Ripristino di paline, cartelli e pannelli turistici per restituire ordine e bellezza agli spazi pubblici.
• Il lancio del progetto “Percorso dei Vicoli”, volto a riqualificare e promuovere le vie storiche della città.

Il messaggio alla comunità: piccoli gesti per grandi risultati

L’Associazione invita i cittadini a partecipare attivamente:

“Il decoro di una città passa anche dai nostri piccoli contributi quotidiani. Rimuovere una cartaccia, segnalare anomalie e rispettare gli spazi comuni sono gesti che fanno la differenza.”

Per chi volesse supportare l’impegno di Cara Catanzaro, è possibile contribuire indicando il Codice Fiscale 97048300789 nella dichiarazione dei redditi o partecipando alle iniziative di volontariato promosse dall’associazione.

Il ripristino della palina turistica di via Carlo V rappresenta un esempio concreto di come il lavoro volontario e il senso civico possano restituire dignità e bellezza a luoghi significativi della città. La storia delle littorine non è solo un ricordo: è un simbolo della capacità di Catanzaro di collegare passato e presente, valorizzando il proprio patrimonio e puntando a un futuro più decoroso.

Un invito a tutti: riscopriamo la nostra storia e custodiamola con cura, un piccolo gesto alla volta.

Ultimi contenuti

Domenica di calcio: Catanzaro e Brescia in campo per una sfida storica

Domenica alle ore 15 va in scena una splendida...

Ufficiale – Il Catanzaro accoglie Rares Ilie: classe 2003, talento e ambizione

L’US Catanzaro 1929 ufficializza l’arrivo di Rares Andrei Ilie,...

Brescia-Catanzaro: la sfida dell“X Factor” torna al Rigamonti

Domenica alle 15 lo stadio Rigamonti sarà il palcoscenico...

CdS – Palermo e Bari puntano Pontisso: il Catanzaro blinda il suo centrocampista

Il centrocampista del Catanzaro, Simone Pontisso, si trova al...

Cistana ai box: il Brescia prepara la sfida al Catanzaro senza il suo pilastro difensivo

Il Catanzaro si prepara ad affrontare il Brescia al...

Domenica di calcio: Catanzaro e Brescia in campo per una sfida storica

Domenica alle ore 15 va in scena una splendida...

Ufficiale – Il Catanzaro accoglie Rares Ilie: classe 2003, talento e ambizione

L’US Catanzaro 1929 ufficializza l’arrivo di Rares Andrei Ilie,...

Brescia-Catanzaro: la sfida dell“X Factor” torna al Rigamonti

Domenica alle 15 lo stadio Rigamonti sarà il palcoscenico...

CdS – Palermo e Bari puntano Pontisso: il Catanzaro blinda il suo centrocampista

Il centrocampista del Catanzaro, Simone Pontisso, si trova al...

Catanzaro, il mercato non si ferma: occhi su Oviszach e Di Molfetta. Le ultime

Con il mercato invernale in pieno fermento, il Catanzaro...

Giacomo Quagliata si presenta: “Felice di essere qui”

L’ultimo arrivato in casa giallorossa ha accettato di vestire...

Articoli correlati

Categorie Popolari