Il calcio è passione, sacrificio e amore incondizionato per i propri colori. In Serie B, il legame tra squadra e tifoseria raggiunge livelli straordinari, come dimostra il dato emerso da StadiaPostcards.com: il Catanzaro guida la speciale classifica degli spettatori in trasferta con una media di 1130 tifosi presenti ad ogni gara lontano dal Nicola Ceravolo. Un primato che certifica il legame indissolubile tra gli appassionati giallorossi e il loro club.
Seguono in classifica il Bari con 1072 spettatori di media e la Salernitana con 913 tifosi a partita, a testimonianza della forza delle piazze del Sud. Domenica, proprio il Bari sarà ospite al Ceravolo in un match dal sapore speciale, ma con una capienza limitata per i sostenitori ospiti.
Il Catanzaro domina la classifica: simbolo di passione e fedeltà
Guardando ai numeri, il Catanzaro si conferma una delle tifoserie più calorose del campionato cadetto. Con 15.814 presenze totali in 14 trasferte stagionali, i tifosi giallorossi hanno battuto ogni record, dimostrando di essere il vero “dodicesimo uomo” della squadra anche lontano da casa.
Questo dato rivela una dedizione unica, specialmente quando si considera che molte trasferte richiedono viaggi lunghi e logisticamente complessi. Una passione che, come sottolineano i leader delle comunità dei supporter, non conosce confini né ostacoli.
La sfida al Bari: capienza limitata, ma alta tensione
Domenica 6 aprile, il Bari – secondo in questa speciale graduatoria – arriverà al Nicola Ceravolo per un match dall’enorme peso sportivo. Tuttavia, i tifosi biancorossi dovranno accontentarsi di soli 750 biglietti riservati nella Curva Est Mammì, una limitazione regolamentare applicata ormai da diverso tempo.
Con una media di 1072 presenze a trasferta e 15.003 totali, i tifosi del Bari rappresentano una forza costante al fianco della squadra pugliese. Sarà interessante osservare l’atmosfera di domenica, in cui il Catanzaro sarà galvanizzato dall’energia del pubblico di casa, con i propri fedelissimi pronti a fare la differenza.
Il podio del tifo in trasferta: la Salernitana sul terzo gradino
Terza in questa speciale classifica è la Salernitana, altra nobile del Sud, che con una media di 913 tifosi a trasferta e 13.692 presenze totali si attesta come una delle tifoserie più attive della Serie B. Il podio, tutto meridionale, dimostra il grande attaccamento al calcio che caratterizza le piazze del Sud, capaci di trasformare ogni stadio in una roccaforte giallorossa, biancorossa o granata.
Questi numeri sottolineano non soltanto il calore delle tifoserie, ma anche il valore aggiunto che questi gruppi organizzati portano allo spettacolo del calcio.
Le altre piazze: numeri e curiosità
A completare la top 5 troviamo il Palermo e il Pisa, rispettivamente con 886 e 873 tifosi di media a trasferta. Entrambe rappresentano città con una forte tradizione calcistica, il cui pubblico continua a dimostrare un attaccamento indomabile.
Interessanti anche i numeri di realtà come il Brescia (630 di media), la Sampdoria (687 di media) e il Modena (635 spettatori in trasferta per gara), a conferma di un campionato che vive del supporto caloroso dei tifosi su tutto il territorio nazionale.
Un patrimonio da valorizzare
I dati forniti da StadiaPostcards.com dimostrano come il calcio sia una festa popolare che conquista cuori e mobilita migliaia di persone ogni settimana. Il Catanzaro, con il suo record in trasferta, ne è la dimostrazione concreta.
Domenica il Nicola Ceravolo sarà un teatro di passione e colori, in una partita capace di raccontare l’essenza del calcio italiano. La speranza è che il tifo continui a essere un elemento positivo, capace di unire e rendere ogni match una celebrazione di sport e amicizia.