Sarà Daniele Perenzoni della sezione di Rovereto a dirigere Catanzaro-Venezia, gara valida per l’undicesima giornata del campionato di Serie B in programma domenica 2 novembre alle ore 15 allo stadio “Nicola Ceravolo”. Il fischietto trentino, alla quarta stagione in Can, sarà coadiuvato dagli assistenti Fabiano Preti di Mantova e Ivan Catallo di Frosinone. Il quarto ufficiale designato è Giuseppe Vingo di Pisa, mentre al VAR ci sarà Valerio Marini di Roma, assistito da Emanuele Prenna di Molfetta.
Una designazione di peso per il big match del “Ceravolo”
Archiviato il brillante successo di Mantova (1-3), il Catanzaro di Alberto Aquilani si prepara a una sfida che promette spettacolo e intensità contro il Venezia di Giovanni Stroppa. La scelta della Commissione Arbitri Nazionale è ricaduta su uno dei direttori di gara più esperti della categoria, capace di gestire incontri complessi con rigore e personalità.

Per Perenzoni si tratta della dodicesima direzione con i giallorossi, un dato che conferma il rapporto ormai consolidato con il club calabrese. In carriera, il trentino ha diretto 233 partite ufficiali, di cui 54 tra Serie A, Serie B e Coppa Italia, infliggendo 1034 ammonizioni, 32 doppie ammonizioni, 52 espulsioni dirette e concedendo 84 calci di rigore. Numeri che raccontano un arbitro dal metro di giudizio severo, ma equilibrato.
Dodici precedenti con il Catanzaro
Il legame statistico tra Perenzoni e il Catanzaro è ricco di incroci significativi. Nella passata stagione il direttore di gara di Rovereto ha arbitrato cinque volte le Aquile: la vittoria interna del 1° settembre 2024 contro la Carrarese (3-1), il blitz esterno di Reggio Emilia con il Sassuolo (0-2) del 9 maggio 2025, il pareggio a reti bianche di Pisa (0-0) il 30 ottobre 2024, il successo casalingo contro la Salernitana (1-0) del 29 settembre 2024 e la sconfitta di Modena (2-1) del 29 marzo 2025.
Nella Serie B 2023-24 si ricordano l’1-3 interno con la Sampdoria del 10 maggio 2024, il primo storico successo a Modena (3-1) del 12 aprile 2024 e lo 0-0 di Cremona del 19 agosto 2023. In Serie C, invece, quattro direzioni: 2-2 con la Cavese, 1-1 con il Palermo, vittoria 3-1 con la Fidelis Andria e sconfitta 3-1 in Coppa Italia contro il Modena.
Il bilancio complessivo con i giallorossi parla di 5 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte, segno di una direzione di gara che non ha mai inciso in modo netto sui risultati ma che ha sempre garantito equilibrio e coerenza di giudizio.
Quattro precedenti con il Venezia
Sono invece quattro i precedenti tra Perenzoni e il Venezia. L’ultimo risale alla seconda giornata di questa stagione, nel pareggio a reti bianche (0-0) contro la Juve Stabia a Castellammare di Stabia. Il bilancio complessivo dei lagunari sotto la sua direzione è di 2 vittorie e 2 pareggi, un rendimento dunque positivo per la formazione veneta.

Anche per il club di Giovanni Stroppa, la designazione di un arbitro esperto come Perenzoni rappresenta una garanzia in una gara che mette di fronte due squadre ambiziose e in piena corsa per la parte alta della classifica.
Un test di maturità per entrambe
Il match di domenica al “Ceravolo” si preannuncia come uno dei più interessanti della giornata. Il Catanzaro, reduce da due successi consecutivi, cercherà continuità e conferme dopo la convincente prova di Mantova. Dall’altra parte, il Venezia è chiamato a reagire dopo un periodo altalenante ma resta una delle rose più complete e tecnicamente dotate della categoria.
La direzione di Daniele Perenzoni avrà quindi un ruolo cruciale per mantenere equilibrio e fluidità in un confronto destinato a giocarsi sui dettagli. La sua esperienza potrà essere decisiva nel gestire una partita che, oltre ai punti, mette in palio fiducia, ritmo e consapevolezza per entrambe le formazioni.
In un campionato dove ogni episodio può cambiare l’inerzia di una stagione, anche la designazione arbitrale diventa un tassello importante del mosaico. E al “Ceravolo”, tra due squadre che hanno dimostrato di voler giocare a viso aperto, servirà una direzione lucida e coerente. Perenzoni, con la sua storia e i suoi numeri, parte con le credenziali giuste.
