Promo desktop
martedì 14 Ottobre 2025

Dove sono ora: Luca Martinelli, l’ex capitano del Catanzaro che ora “guida” il Cerignola

Luca Martinelli è stato molto più di un semplice difensore centrale per il Catanzaro: è stato un leader, un punto di riferimento e il volto di una squadra che ha fatto la storia recente del club. Oggi, il classe 1988 prosegue la sua carriera con l’Audace Cerignola, dimostrando che, nonostante i suoi 36 anni, ha ancora tanto da offrire al calcio.

Capitano e protagonista della promozione giallorossa

Arrivato al Catanzaro nel 2019, Martinelli si è imposto fin da subito come un pilastro della difesa giallorossa. La sua leadership e la sua solidità in campo lo hanno reso insostituibile, tanto che nel 2021 gli è stata affidata la fascia da capitano. Il momento più alto della sua esperienza a Catanzaro è stato senza dubbio la stagione 2022-2023, con Vincenzo Vivarini in panchina. Quell’annata si è conclusa con una storica promozione in Serie B, conquistata grazie a una squadra che ha dominato il girone C di Serie C.

Martinelli è stato il perno del 3-5-2 di Vivarini, capace di guidare la difesa con esperienza e visione di gioco. Impossibile dimenticare le sue lacrime nella conferenza stampa successiva alla vittoria decisiva contro la Gelbison a Salerno il 19 marzo 2023. Quelle lacrime erano il simbolo di un percorso fatto di sacrifici, passione e dedizione.

In quella stagione memorabile, Martinelli ha collezionato 34 presenze in campionato, impreziosite da momenti straordinari, come la doppietta nella vittoria per 3-0 sul campo del Pescara alla 15ª giornata. Una prestazione che ha confermato il suo valore non solo come difensore, ma anche come uomo capace di fare la differenza in zona gol.

L’addio al Catanzaro: una scelta di vita

Dopo aver contribuito alla promozione, Martinelli ha preso la difficile decisione di lasciare il Catanzaro nell’estate del 2023. Motivi personali lo hanno portato a separarsi dalla piazza calabrese, che lo aveva accolto e amato per quattro stagioni. Nonostante il distacco, il suo legame con i tifosi giallorossi rimane indelebile, testimoniato dagli innumerevoli messaggi di affetto ricevuti dopo l’annuncio del suo trasferimento.

Martinelli ha scelto di continuare la sua carriera nell’Audace Cerignola, rimanendo nel girone C di Serie C.

La nuova avventura al Cerignola

La prima stagione con l’Audace Cerignola non è stata semplice. Una lesione muscolare al polpaccio lo ha costretto ai box per buona parte dell’annata, limitandolo a 16 presenze, tutte da titolare. Nonostante l’infortunio, Martinelli ha mostrato la sua professionalità e il suo spirito combattivo, contribuendo in modo significativo nei momenti in cui è stato chiamato in causa.

Nella stagione in corso, il difensore milanese è tornato a pieno regime. Con 15 presenze già collezionate, Martinelli si è guadagnato la fascia da capitano del Cerignola, confermando il suo ruolo di leader dentro e fuori dal campo. La sua esperienza e il suo carisma sono stati fondamentali per la squadra gialloblù, che punta ai primi posti nel campionato di Serie C.

Un esempio di professionalità

A 36 anni, Martinelli continua a essere un esempio di dedizione e professionalità. La sua capacità di leggere il gioco, di guidare la linea difensiva e di contribuire anche in fase offensiva lo rendono un giocatore completo e ancora competitivo. Non è un caso che, nonostante l’età, continui a essere una figura centrale per le squadre in cui milita.

Il suo percorso al Cerignola dimostra che il calcio non è solo una questione di gioventù, ma anche di intelligenza tattica, sacrificio e voglia di migliorarsi. Martinelli ha dimostrato che, anche lontano dal Catanzaro, è ancora in grado di fare la differenza.

Luca Martinelli rimarrà per sempre nel cuore dei tifosi del Catanzaro, non solo per i successi ottenuti sul campo, ma anche per il modo in cui ha incarnato i valori del club. La sua dedizione, il suo impegno e il suo attaccamento alla maglia lo hanno reso un simbolo di un periodo straordinario nella storia giallorossa.

Oggi, con l’Audace Cerignola, Martinelli continua a scrivere il suo capitolo nel calcio italiano, dimostrando che la passione per questo sport non conosce età. Un esempio per i giovani, un leader per i compagni di squadra e un ricordo indelebile per il Catanzaro.

Il futuro dirà se Martinelli deciderà di appendere gli scarpini al chiodo o se continuerà a calcare i campi di Serie C. Qualunque sia la sua scelta, il suo nome rimarrà legato a doppio filo al Catanzaro e a quella storica promozione del 2023. Un campione di cuore, in campo e fuori.

Articoli correlati

Ultimi articoli