Sabato 31 maggio, i Giardini di San Leonardo saranno il cuore pulsante della vita culturale e sociale di Catanzaro. La città si appresta a ospitare la IV edizione di “Giardini d’Arte”, un evento che coniuga arte, musica e sportall’interno di uno scenario suggestivo e aperto, simbolo di rinascita urbana e condivisione collettiva. L’iniziativa, ormai diventata un punto fermo nel calendario degli eventi cittadini, si svolgerà dalle ore 12:00 a mezzanotte, trasformando il centro verde cittadino in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.
Una giornata di cultura condivisa
L’evento nasce dalla sinergia tra il Comune di Catanzaro e le associazioni Cz Allianz e Venti D’Autore, che hanno dato vita a una manifestazione in grado di accogliere ogni forma di espressione artistica e sportiva. La giornata sarà animata da contest di freestyle rap, esibizioni di danza e dimostrazioni sportive che coinvolgeranno non solo professionisti, ma anche tanti giovani e giovanissimi talenti locali. L’obiettivo è chiaro: vivere lo spazio pubblico in modo partecipato e creativo, facendo della città un laboratorio a cielo aperto di esperienze culturali ed educative.
Le scuole protagoniste, la comunità al centro
A rendere ancora più significativa l’edizione 2025 è il coinvolgimento diretto delle scuole cittadine, tra cui il Liceo Artistico “G. De Nobili” e l’ITA “Vittorio Emanuele II”, protagonisti nel promuovere progetti che combinano arte, educazione e cittadinanza attiva. Accanto a loro, i minori della Comunità Ministeriale di Catanzaro porteranno il proprio contributo, offrendo uno sguardo autentico e coinvolgente sulla capacità del linguaggio artistico di unire e includere. Un approccio che ricalca i principi di una comunità educante, fondata su valori di uguaglianza, partecipazione e crescita condivisa.
Un modello virtuoso di città
“Catanzaro celebra l’arte, la musica e lo sport a cielo aperto“, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Gianmichele Bosco, evidenziando come Giardini d’Arte sia il manifesto di una città capace di rigenerarsi attraverso la cultura. L’evento rappresenta un modello virtuoso che coniuga inclusione sociale, promozione del territorio e valorizzazione dei talenti, contribuendo alla costruzione di un’identità urbana viva, dinamica e aperta alle contaminazioni positive.
Bosco ha voluto ringraziare pubblicamente gli organizzatori, gli sponsor e tutte le persone coinvolte per il loro contributo alla riuscita della manifestazione. Una manifestazione che, pur nella sua dimensione locale, riesce a proiettare Catanzaro in un orizzonte nazionale, rendendola un punto di riferimento per chi crede che la bellezza debba essere condivisa, vissuta, respirata.
Un invito alla cittadinanza
“Giardini d’Arte” è più di un evento. È un invito aperto a tutti i cittadini, alle famiglie, ai giovani, agli artisti, agli sportivi, a riappropriarsi degli spazi comuni e a viverli nella loro dimensione più autentica. Una sfida culturale e sociale che trova nella partecipazione collettiva la sua più alta forma di espressione.
In un tempo segnato da frammentazioni e disgregazioni, Catanzaro sceglie di fare rete, di creare bellezza, di costruire futuro. E lo fa, ancora una volta, sotto il segno dell’arte, della musica e dello sport. Perché la cultura non è un lusso, ma un diritto. E nei Giardini di San Leonardo, sabato 31 maggio, questo diritto verrà celebrato con gioia, energia e partecipazione.