Il Catanzaro aveva ormai messo in cassaforte la vittoria contro il Cittadella quando, al minuto 90, Pietro Iemmello ha trovato il gol del raddoppio che avrebbe chiuso definitivamente i giochi. Un’esplosione di gioia al “Ceravolo”, ma solo per pochi istanti: il VAR ha fermato tutto per un fuorigioco millimetrico di Andrea La Mantia all’inizio dell’azione. Un episodio che ha scatenato accese proteste, dentro e fuori dal campo.
Un fuorigioco al limite: le immagini non convincono
Dall’analisi delle immagini emerge un’azione controversa. La Mantia sembra posizionato al limite della regolarità, con il fuorigioco segnalato per questione di millimetri. Un’interpretazione che ha lasciato interdetti molti tifosi e addetti ai lavori, i quali hanno immediatamente espresso perplessità sui social. Il fotogramma analizzato dal VAR ha mostrato la linea tracciata per decretare l’offside, ma l’impressione generale è che l’episodio fosse tutt’altro che chiaro ed evidente.
Iemmello, gol annullato e rabbia: “Era il 14° in stagione”
Per il capitano del Catanzaro, la rete avrebbe rappresentato il quattordicesimo centro stagionale, consolidandolo in vetta alla classifica marcatori della Serie B. La sua esultanza strozzata e lo sguardo incredulo dicono tutto. “Ci è già successo diverse volte quest’anno, non è la prima volta che episodi del genere ci penalizzano. Adesso basta!”, è il genere di commento di molti tifosi giallorossi che si sentono bersagliati dalle decisioni arbitrali.
Tifosi furiosi: la VAR review scatena la polemica
L’episodio ha acceso il dibattito tra gli appassionati e sui social. Molti tifosi hanno sottolineato come, in situazioni analoghe, la tecnologia venga applicata con meno severità in altri contesti. La sensazione è che le decisioni arbitrali abbiano un impatto troppo forte su partite che dovrebbero essere decise solo dal campo.
Il Catanzaro non è nuovo a episodi controversi con il VAR. Già in altre occasioni la squadra di Caserta si è vista penalizzata da chiamate discutibili. Basti pensare ai gol annullati per offside millimetrico nelle sfide contro il Brescia (comunque vinta) e il Como lo scorso anno, che avevano suscitato polemiche simili.
L’analisi regolamentare: margine di errore e interpretazione
Secondo alcuni esperti arbitrali, il fuorigioco millimetrico può rientrare nei margini di errore tecnologico. Alcune leghe stanno valutando la possibilità di introdurre un “margine di tolleranza” di qualche centimetro per evitare annullamenti così estremi. In Italia, tuttavia, la linea tracciata dal VAR resta un riferimento assoluto, senza margini di interpretazione.
E adesso? Il Catanzaro guarda avanti
Nonostante la rabbia, il Catanzaro porta comunque a casa tre punti fondamentali nella corsa playoff. La squadra ha dimostrato solidità e carattere, mantenendo l’imbattibilità casalinga. Ora testa alla prossima sfida di La Spezia, ma con un occhio di riguardo per le decisioni arbitrali che continuano a far discutere.
L’episodio di Iemmello sarà destinato a far parlare ancora a lungo. Per il momento, la VAR continua a dividere il mondo del calcio tra chi la considera un aiuto necessario e chi, invece, la ritiene un ostacolo alla bellezza del gioco.