Paura su viale Magna Graecia: una Citroën C3 si ribalta dopo l’impatto con un albero. Sul posto ambulanze, vigili del fuoco ed elisoccorso.
Mattinata drammatica quella del 30 aprile 2025 per la città di Catanzaro, dove un grave incidente stradale ha scosso il quartiere Aranceto, nel tratto sud di viale Magna Graecia. Una Citroën C3, per cause ancora in fase di accertamento, si è schiantata violentemente contro un albero, ribaltandosi subito dopo sulla carreggiata.
Le dinamiche dell’incidente
Secondo quanto appreso da fonti sul posto, l’autovettura di media cilindrata stava procedendo lungo il viale quando, improvvisamente, il conducente ha perso il controllo del mezzo. L’auto ha impattato contro un albero posizionato a margine della carreggiata, finendo poi la sua corsa capovolta. Le immagini e i video circolati sui social testimoniano la gravità dell’impatto e lo stato in cui versava il veicolo dopo l’incidente.
Conducente sbalzato fuori: ferito ma cosciente
La violenza dell’urto ha provocato l’espulsione del conducente dall’abitacolo. Nonostante l’apparente gravita dell’evento, l’uomo è stato trovato cosciente all’arrivo dei soccorsi. Le squadre del Suem 118 hanno prestato immediatamente le prime cure sul posto, prima di trasferire il ferito in ospedale per accertamenti e interventi specialistici. A supporto è intervenuto anche l’elisoccorso, allertato per garantire un rapido trasporto in caso di peggioramento delle condizioni cliniche.
L’intervento dei Vigili del Fuoco
Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenute le squadre del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, che hanno operato per mettere in sicurezza l’intera area, bonificare la sede stradale dai detriti e scongiurare eventuali pericoli di incendio o ulteriori incidenti. Gli operatori hanno anche collaborato con i sanitari per agevolare l’estrazione del ferito e la sua messa in sicurezza.
Viabilità bloccata e disagi per gli automobilisti
Le conseguenze sulla viabilità cittadina non si sono fatte attendere. Viale Magna Graecia, arteria fondamentale per il traffico di Catanzaro Sud, ha subito forti rallentamenti e blocchi temporanei al traffico per consentire le operazioni di soccorso, recupero del mezzo e pulizia della carreggiata. Numerosi gli automobilisti rimasti imbottigliati per oltre un’ora, in attesa della riapertura della circolazione stradale.
Una donna coinvolta secondo fonti locali
Stando ad alcune testimonianze e segnalazioni raccolte nelle fasi successive, a bordo della Citroën C3 potrebbe esserci stata anche una donna, rimasta ferita nell’impatto. Tuttavia, le autorità non hanno ancora confermato ufficialmente questa circostanza. Proseguono gli accertamenti da parte delle forze dell’ordine per chiarire se vi fossero altri passeggeri e per definire con precisione le responsabilità e le cause del sinistro.
Indagini in corso
Gli agenti intervenuti sul posto stanno eseguendo tutti i rilievi necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Non si esclude nessuna ipotesi: dalla distrazione alla guida a un possibile malore del conducente, fino a un guasto tecnico. Le indagini proseguiranno anche con l’analisi dei filmati delle telecamere di videosorveglianza presenti lungo il viale.
Questo nuovo grave episodio sulle strade cittadine riaccende i riflettori sull’importanza della prudenza alla guida, soprattutto nei centri urbani dove il traffico è spesso intenso e la velocità deve essere sempre moderata. Le autorità invitano a mantenere la massima attenzione alla guida, evitando distrazioni, e a rispettare i limiti di velocità.
Il grave incidente di questa mattina al quartiere Aranceto è solo l’ultimo di una lunga serie che, purtroppo, continua a verificarsi sulle arterie principali del capoluogo calabrese. Mentre si attendono ulteriori aggiornamenti sulle condizioni del ferito e sui risultati delle indagini, resta la consapevolezza dell’urgenza di politiche più incisive in materia di sicurezza stradale e prevenzione degli incidenti. Nel frattempo, Catanzaro si stringe attorno a chi ha vissuto questa brutta esperienza, con l’augurio che le conseguenze non siano irreversibili.