Nel cuore pulsante del centro storico di Catanzaro, a pochi passi dal Teatro Politeama, sorge una realtà che ha saputo coniugare arte, gusto e identità territoriale: Liolà Pizzeria Contemporanea. Un nome ispirato alla tradizione teatrale, per un luogo che della pizza ha fatto il centro della scena, trasformandola in una vera e propria performance di sapori, consistenze e cultura gastronomica.
Catanzaro, un’idea che nasce dal teatro: la filosofia di Liolà
L’identità di Liolà si costruisce su un doppio binario: da un lato l’eccellenza gastronomica, dall’altro la celebrazione del mondo dell’arte e della scena. Non è un caso che la pizzeria si trovi a pochi metri dal Politeama, uno dei simboli culturali della città. Il richiamo al teatro è presente anche nell’allestimento: sedute eleganti, orologi antichi, valigie, strumenti musicali e dettagli vintage rendono l’ambiente accogliente e suggestivo.
“Il nostro obiettivo è dar vita a un luogo che possa conquistare il palato degli appassionati grazie a una pizza gustosa, moderna e digeribile”, spiegano i fondatori.
La mise en place curata e il menu, concepito come un classico libretto teatrale, completano la visione scenografica di Liolà.
Un menu in quattro atti: le tipologie di pizza
A salire sul palcoscenico di Liolà Pizzeria Contemporanea sono quattro interpretazioni differenti di pizza, pensate per esaltare gusti e consistenze:
- Tonda moderna: base croccante, alveolatura importante, farciture creative e bilanciate.
- Teglia Romana: l’icona dello street food laziale, croccante e fragrante, cotta in teglia.
- Spaccata Romana: soffice, ben lievitata, farcita e ripiegata in due per un’esplosione di sapori.
- Padellino: cotto in padella con doppia lievitazione, piccolo ma potente nel gusto.
A queste si aggiunge la creazione registrata: la Pittarella®, sintesi originale di tecniche artigianali e creatività calabrese.
I fritti e la qualità riconosciuta
Accanto alla pizza, Liolà propone anche una selezione di fritti di altissima qualità, che hanno attirato l’attenzione della stampa gastronomica nazionale. Si va dal supplì classico a quello alla carbonara, dalla sfera di pulled pork alle alici fritte con salsa allo yogurt e agrumi, fino al baccalà fritto su crema di ceci e alla sfera di broccoli e ‘nduja.
Una proposta che ha meritato numerosi riconoscimenti, tra cui:
- 50 Top Pizza – Pizzerie Eccellenti (2022 e 2023)
- Gambero Rosso – Pizzerie d’Italia (2023, 2024 e 2025 con 2 spicchi)
- Identità Golose – Guida alle eccellenze italiane
L’uomo del forno: Luca Longo
A guidare il forno è Luca Longo, giovane pizzaiolo formatosi con il celebre Luca Pezzetta. Con lui una brigata di tre persone e, in fase di avvio, anche la supervisione del suo mentore. Un lavoro di squadra che ha permesso a Liolà di affermarsi rapidamente come punto di riferimento per gli amanti della pizza contemporanea.
Dicono di Liolà
“Richiama l’atmosfera di casa grazie a comode sedute, eleganti divanetti, panche in pelle, luci soffuse, ma anche orologi antichi, violini, valigie e bauli, quadri e utensili.” – modaglamouritalia.com
“La vera protagonista resta naturalmente la pizza, tra spaccata romana, padellino e tonda moderna.” – allopizzaservice.fr
“Il legno, sapientemente lavorato da artigiani locali, e il menu a forma di libretto teatrale completano una visione architettonica e stilistica di altissimo livello.” – italiaatavola.net
Prenota il tuo tavolo
Se desideri vivere l’esperienza di Liolà Pizzeria Contemporanea a Catanzaro, puoi prenotare il tuo tavolo chiamando il numero 351 770 0642 o visitando il sito ufficiale: www.liolapizzeriacontemporanea.it/contact
Dove?
Vicolo I Cavour, 88100 Catanzaro, Calabria
Liolà è più di una pizzeria: è un palcoscenico del gusto dove ogni serata è una prima teatrale. Un invito a lasciarsi sorprendere, a ogni morso.