giovedì 29 Maggio 2025

Pineta di Giovino, l’allarme di Serraino: “Serve una strategia per tutelare il polmone verde di Catanzaro”

Con l’arrivo della stagione estiva, il dibattito sulla gestione del patrimonio ambientale di Catanzaro si riaccende. Al centro dell’attenzione torna la Pineta di Giovino, area di straordinario pregio naturalistico che rischia di veder compromessa la sua fruibilità e bellezza per mancanza di manutenzione. A lanciare l’allarme è Tommaso Serraino, consigliere comunale, attraverso una nota stampa che mette nero su bianco lo stato di degrado in cui versa uno dei luoghi simbolo del quartiere Lido e dell’intera città.

«Giovino ha bisogno di interventi strutturali e continui»

«Le condizioni in cui versa la Pineta di Giovino sono sotto gli occhi di tutti», denuncia Serraino, sottolineando come la stagione estiva alle porte renda urgente e indifferibile un intervento deciso da parte dell’amministrazione comunale. I segnali di allarme, secondo il consigliere, erano evidenti già da tempo: staccionate divelte, alberi non curati, rami secchi abbandonati, e una assenza cronica di manutenzione ordinaria. A preoccupare è il fatto che l’area sia frequentata tutto l’anno e non soltanto nei mesi più caldi, e dunque richieda una programmazione costante, non legata solo al picco estivo.

Un biglietto da visita che non può essere trascurato

La pineta non è solo un luogo di svago per residenti e turisti, ma un vero e proprio biglietto da visita per chi arriva in città. «È questo – si chiede Serraino – ciò che vogliamo mostrare a chi visita Catanzaro?». La risposta, ovviamente, è no. Ed è per questo che il consigliere sollecita un cambio di passo da parte dei settori competenti, in particolare ambiente e gestione del territorio, spesso costretti a rincorrere emergenze a causa di carenza di personale e risorse.

Una strategia condivisa per salvaguardare la riserva

Nonostante le difficoltà, Serraino si dice convinto che l’attuale stato di cose non debba diventare un alibi, ma semmai uno stimolo per definire delle priorità operative. Anche perché, come ricorda il consigliere, la Pineta di Giovino sarà presto riconosciuta ufficialmente come riserva naturale dalla Regione Calabria, un titolo che porta con sé ulteriori responsabilità. «Sarebbe un peccato – avverte – disperdere gli investimenti fatti, come l’inaugurazione dell’area fitness, e non valorizzare una zona che potrebbe rappresentare una vera eccellenza ambientale».

Il ruolo dei cittadini e delle sinergie istituzionali

Nella visione del consigliere comunale, il rilancio dell’area non può passare solo per l’intervento diretto del Comune. Serraino invita a coinvolgere i cittadini attraverso i “patti di collaborazione”, strumenti di partecipazione già sperimentati con successo in altri contesti della città, e a creare sinergie con gli enti preposti alla tutela ambientale, come Calabria Verde. Proprio quest’ultima, racconta, era stata coinvolta in passato in attività di prevenzione incendi: un’alleanza che sarebbe utile riallacciare.

Un’occasione da non sprecare

Quello che Serraino pone con forza è un tema di responsabilità politica e civica: la necessità di individuare una strategia chiara, concreta e condivisa per proteggere uno dei polmoni verdi più importanti della città. «La Pineta di Giovino è un bene prezioso, e Catanzaro merita di vederlo tutelato e valorizzato», afferma. In gioco non c’è solo la bellezza di un luogo, ma la qualità della vita dei cittadini, la reputazione turistica del territorio, e la capacità di fare sistema intorno a un progetto ambientale serio.

L’appello del consigliere è chiaro: agire prima che sia troppo tardi. Non basta intervenire quando il problema esplode, ma serve pianificare, coinvolgere, costruire alleanze e sensibilizzare. Perché, come sottolinea lui stesso, l’immobilismo e la rassegnazione sono i veri nemici del bene comune. Ed è su questo piano che si gioca il futuro di Giovino e, più in generale, della Catanzaro che vuole credere in un modello urbano sostenibile, partecipato e rispettoso dell’ambiente.

Articoli correlati

Ultimi articoli