... ...
giovedì 24 Aprile 2025

Dai gol nel derby al Morzello: Pompetti sempre più catanzarese

Banner

Che il calcio sia passione è un dato di fatto, ma quando un giocatore va oltre il rettangolo verde e si immerge nella cultura della città che rappresenta, la connessione diventa speciale. È il caso di Marco Pompetti, centrocampista del Catanzaro, il cui attaccamento alla piazza è emerso ieri sera con una storia Instagram che racconta molto più di una semplice cena: nel piatto c’era il tipico “Morzello”, simbolo della città.

Regista in campo, appassionato fuori: la serata in zona stadio

Nella foto condivisa sui social, Pompetti ha mostrato il suo piatto di “Morzello” preparato e gustato presso una morzelleria nei pressi dello stadio. Un’immagine accompagnata dalle emoticon giallorosse (💛❤️), gli stessi colori che il centrocampista classe 2000 difende con impeccabile professionalità. Questo piccolo gesto semplice ma significativo testimonia il legame che Pompetti sta costruendo con Catanzaro, una città che vive di calcio, ma anche di tradizioni e sapori autentici.

L’uomo chiave di Fabio Caserta

Sul campo, Marco Pompetti è il fulcro del 3-5-2 disegnato da Fabio Caserta. Cresciuto nel vivaio dell’Inter, il 24enne centrocampista è diventato il cervello della squadra: con la sua capacità di leggere il gioco, dettare i ritmi e gestire le azioni offensive, è uno dei principali artefici dello splendido cammino del Catanzaro in Serie B.

Foto: US Catanzaro 1929

Le sue performance in numeri

  • 4 gol in questa stagione, tutti realizzati da fuori area in momenti cruciali.
  • Protagonista nei derby: due delle sue reti sono state segnate contro il Cosenza, facendo innamorare ancora di più i tifosi.
  • Un valore di mercato in costante crescita: partito da 650mila euro, è ora valutato 1 milione di euro, segno di quanto stia impressionando critica e club.

Un rinnovo che sa di fiducia e futuro

Pompetti ha rinnovato il suo contratto con il Catanzaro a gennaio, prolungandolo fino al 2027. Questa mossa dimostra non solo quanto la società creda nel suo valore, ma anche il crescente desiderio del giocatore di far parte di un progetto ambizioso, con l’orizzonte rivolto alla scalata verso traguardi sempre più importanti.

Morzello, calcio e le radici del territorio

La scelta di condividere un piatto tipico come il “Morzello” non è solo un apprezzamento per la cucina locale. È un modo per dire “Faccio parte di questa realtà”. Pompetti sta abbracciando l’identità calabrese, conquistando un posto speciale non solo come calciatore, ma anche come ambasciatore di quei valori che rendono il calcio così importante: radicamento, passione e identità.

Marco Pompetti rappresenta tutto ciò che una città può desiderare in un giocatore: un professionista che si dedica totalmente sul campo, ma che sa anche calarsi nelle tradizioni locali. E in un’epoca in cui spesso queste connessioni si perdono, vedere un giovane talentuoso gustare e celebrare il “Morzello” dice più di mille parole. Non resta che augurargi che questo legame continui a crescere – in campo e fuori.

Il Catanzaro sembra aver trovato in lui non solo un regista, ma un vero simbolo per il presente e il futuro.

Articoli correlati

Pompetti e il numero 21, una storia tra i grandi del calcio

Marco Pompetti, un predestinato! E' il suo numero di...

Squalifica e rinvio: cosa succede ora a Pittarello? Ecco quale gara salterà

Un turno di squalifica resta tale, anche se la...

Biasci e Ghion, fratelli giallorossi: reunion speciale

Una foto, un sorriso, un legame che resiste al...